Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks - Stefania Maurizi - copertina
Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks - Stefania Maurizi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 70 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro inchiesta vincitore del Premio Alessandro Leogrande 2022


La storia di un'incredibile congiura nel racconto della giornalista che ha pubblicato i principali scoop dai documenti segreti di WikiLeaks e con le sue inchieste sul caso sta contribuendo in maniera decisiva alla battaglia per salvare Julian Assange e i suoi giornalisti.

«Questo è un libro che dovrebbe farvi arrabbiare moltissimo. Se crediamo di vivere in una democrazia, dovremmo leggere questo libro. Se ci sta a cuore la verità e una politica onesta, dovremmo leggere questo libro»dalla prefazione di Ken Loach

«"Il potere segreto" è veramente un libro straordinario, risultato di anni di lavoro su una vicenda che tutti hanno abbandonato ma che invece ha molto da raccontarci: il caso Julian Assange»Riccardo Iacona, giornalista e conduttore di Presadiretta

Nella cella di una delle più famigerate prigioni di massima sicurezza del Regno Unito, un uomo lotta contro alcune delle più potenti istituzioni della Terra che da oltre un decennio lo vogliono distruggere. Non è un criminale, è un giornalista. Si chiama Julian Assange e ha fondato WikiLeaks, un'organizzazione che ha profondamente cambiato il modo di fare informazione nel XXI secolo, sfruttando le risorse della rete e violando in maniera sistematica il segreto di Stato quando questo viene usato non per proteggere la sicurezza e l'incolumità dei cittadini ma per nascondere crimini e garantire l'impunità ai potenti. Non poteva farla franca, doveva essere punito e soprattutto andava fermato. Infatti da oltre dieci anni vive prigioniero, prima ai domiciliari, poi nella stanza di un'ambasciata, infine in galera. È possibile che a un certo punto venga liberato, oppure rimarrà in prigione in attesa di una sentenza di estradizione negli Stati Uniti e poi finirà sepolto per sempre in un carcere americano. Con lui rischiano tutti i giornalisti della sua organizzazione. L'obiettivo è distruggerli e farlo in modo plateale. Stefania Maurizi è l'unica giornalista che ha lavorato fin dall'inizio, per il suo giornale, su tutti i documenti segreti di WikiLeaks, a stretto contatto con Julian Assange, incontrandolo molte volte. Ha contribuito in maniera decisiva alla ricerca della verità, citando in giudizio quattro governi – gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Svezia e l'Australia – per accedere ai documenti del caso. Gli abusi e le irregolarità emersi da questo lavoro d'inchiesta sono entrati nella battaglia legale tuttora in corso per la liberazione del fondatore di WikiLeaks. In queste pagine ripercorre tutta la vicenda, con documenti inediti, una narrazione incalzante e sempre puntuale. La storia di una vendetta silenziosa ma feroce. Un libro cruciale su un caso decisivo del nostro tempo.

Dettagli

26 agosto 2021
400 p., Brossura
9788832963878

Valutazioni e recensioni

  • Gio
    Un libro che fa riflettere

    Non mi ero mai informato sulla questione di Julian Assange e WikiLeaks ma, dopo aver letto questo libro, ho cercato quante più informazioni possibili e seguito tutta la vicenda giudiziaria. Libro scritto benissimo che che mi ha talmente incuriosito che sono andato a recuperare anche il precedente dell'autrice

  •  Michelangelo
    Eccellente

    Un libro miracoloso: riesce a sintetizzare in modo chiaro l'incredibile (ma triste) storia di Julian Assange e Wikileaks. Da Guantanamo agli Iraq e Afghan War Logs; da Collateral M. al Cablegate, con cenni anche alla vita di Assange e alla storia e al metodo del sito da lui fondato. Da comprare e leggere!

  • Freddy
    Vivamente consigliato

    Scorrevole da leggere, questo libro contiene un mucchio di informazioni (con relativi riferimenti alle fonti documentali) relative al processo Assange e mi ha permesso di capire di più sulla questione.

Conosci l'autore

Foto di Stefania Maurizi

Stefania Maurizi

1969

Stefania Maurizi è una giornalista investigativa. Tra le testate con cui ha lavorato: Il Fatto Quotidiano, L'Espresso e La Repubblica. Tra i giorna­listi internazionali è l’unica ad aver indagato su tutti i documenti segreti di WikiLeaks. Ha pubblicato con Glenn Greenwald i file di Edward Snowden sull’Italia e ha rivelato l’accordo confidenziale tra il governo degli Stati Uniti e la famiglia di Giovanni Lo Por­to, il cooperante italiano ucciso in Pakistan da un drone americano. Ha vinto importanti premi giornalistici, tra cui l'European Award Investigative and Judicial Journalism, la Colomba D'Oro dell'Archivio Disarmo e l'Armenise Harvard Fellowship. È autrice di: Una bomba, dieci storie (Mondadori, 2004), tradotto in giapponese; Dossier...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore