Gran bel romanzo dallo sfondo grottesco
Povera gente
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,60 €
È particolare l'emozione che ci guida quando ci accingiamo a leggere "Povera gente" di Dostoevskij perché tutto, in quest'opera, accade per la prima volta: la prima scala pietroburghese, sporca e cadente, la prima fanciulla umiliata e offesa, il primo sognatore innamorato e disilluso dalla vita, il primo sordido individuo pronto a sottrarre l'innocenza a chi gli sta intorno. Dostoevskij non aveva infatti mai scritto nulla in precedenza, e questo esordio è considerato uno dei più clamorosi della storia della letteratura mondiale. Il principale critico del tempo, Vissarion Belinskij, si entusiasmò al punto di parlare della comparsa dell'erede diretto di Puskin e Gogol', e per il ventiquattrenne Dostoevskij si spalancarono, anche se per breve tempo, le porte della fama. Povera gente è un romanzo epistolare che si svolge nell'arco di quasi sei mesi e che unisce nello scambio di lettere un modesto funzionario di mezza età e una graziosa fanciulla, orfana e senza protezione: povera gente, appunto, in una miserabile Pietroburgo, senza speranze o vie d'uscita, dove l'insulto e l'umiliazione sono parte integrante della vita quotidiana. Ma oltre al realismo sociale, "naturale", all'epoca così di moda, Dostoevskij fin da questa sua prima opera comincia a sperimentare le tecniche della scrittura che lo porteranno a rivoluzionare il romanzo dell'Ottocento, raccontando al lettore il tormento di essere scrittore.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
paolo 28 dicembre 2024Grottesco
-
b&b - book&breakfast 07 dicembre 2024Bellissimo
Romanzo epistolare che contiene elementi poi ripresi ne "Le notti bianche" e "Memorie dal sottosuolo". Scruta l'animo umano e ci regala uno spaccato del contesto sociale di Dostoevskij. Assolutamente da leggere.
-
Rafludaz 21 agosto 2024Realistico spaccato della San Pietroburgo del XIX Secolo
Ho letto questo libro spinto dalla curiosità per l'opera prima del celebre scrittore russo. Ho scoperto un romanzo epistolare davvero interessante, relativamente semplice (per un moderno lettore italiano) e crudo nella sua descrizione delle vite di alcuni poveri abitanti di San Pietroburgo. La figura del povero funzionario statale di mezz'età e fondamentalmente solo suscita al tempo stesso pena e ammirazione per il suo senso di dignità, oggi così anacronistico. Opera che rimane senza dubbio modesta nell'ambito della produzione dell'autore, ma meritevole di lettura, se non altro per assistere ai primi passi di un vero Maestro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it