La preda - Irène Némirovsky - copertina
La preda - Irène Némirovsky - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 157 liste dei desideri
Letteratura: Ucraina
La preda
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


«Un Julien Sorel all'epoca della crisi»: così venne presentato, alla sua comparsa nelle librerie francesi, il protagonista di questo romanzo. Come l'eroe di Stendhal, Jean-Luc Daguerne non ha che un desiderio: «afferrare il mondo a piene mani», diventare uno di quelli che gestiscono il potere e gli affari. Per riuscirci accetterà di essere umiliato, di mentire, di adulare, di fare il doppio gioco, e persino di tradire il suo unico vero amico. Finché scoprirà che il patto faustiano non è che una beffa: «Il successo, quando è lontano, ha la bellezza del sogno, ma non appena si trasferisce su un piano di realtà appare sordido e meschino».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

9 novembre 2017
212 p., Brossura
La proie
9788845932366

Valutazioni e recensioni

  • francesca
    wow

    Un libro che ti lascia senza parole, da leggere tutto d’un fiato

  • YMD

    Bellissimo!

  • Francesca Colantoni

    “E come non sognare?…Cos’altro offriva ai giovani il mondo di quegli anni?…Non c’era lavoro, non c’erano ambizioni, ancorché modeste, realizzabili, tutto era immobile. Restava solo questo… La crudele e fredda passione di far carriera, camuffata con ogni sorta di nomi e di etichette ideologiche.” (p.32) Dopo un tradimento in amore Jean Louc, protagonista del libro, decide che la sola cosa importante sia il denaro, il potere ed il successo. Come fare? Sposare l’unica donna che ora odia, Edith Sarlat (“tutta vanità e interesse, nient’altro” p.155), quella che poco tempo prima l’ha tradito ma che può essere il suo “ascensore sociale”. Spietato, crudele e cinico pensava: “<<Non mi importa niente di Edith>>. La felicità di sua moglie, il suo piacere, la sua vita stessa gli erano indifferenti. Il mondo era così ricco di cose piacevoli che non si poteva pensare agli altri; bisognava pensare solo a se stessi, altrimenti si era sconfitti in anticipo.” (p.95). E ancora: “Edith viveva al suo fianco, nella sua casa, e non occupava la sua mente più di un mobile.” (p.152). Ma veramente il denaro e la posizione sociale erano le uniche sue ambizioni? “Quella carriera che aveva portato avanti con tanta dedizione, e a cui aveva sacrificato tutto, all’improvviso gli pareva scialba e triste (…)” (p.185). Capirà troppo tardi che scelte prese in gioventù furono sbagliate e irreparabili, sia per la sua che per la vita di chi lo circondava. Aveva lasciato indietro l’unica cosa che conta nella vita, l’amore: “Quando si è molto giovani, è facile soffocare l’amore.” (p.177). “E’ buffo. Solo adesso soffro per ciò che mi è mancato per tutta la vita” e ancora “In quelle notti soffocanti Jean Luc piangeva non solo perché aveva perso Marie, ma perché era vissuto senza amore (…)” (p.178). Imprigionato nella sua personalità… sarà mica lui la preda… di se stesso?!?! Irene Nemirowsky una scrittrice che, come pochi, sa tinteggiare tutte le sfumature dell’animo umano.

Conosci l'autore

Foto di Irène Némirovsky

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore