Leggendo Presagio triste di Banana Yoshimoto ho sempre percepito questa malinconia di fondo; malinconia dovuta a una mancanza. A Yayoi non mancano solo dei ricordi, non mancano solo delle risposte, manca qualcosa e manca qualcuno. È come se percepisse l’assenza di quello che poteva essere e che non è stato. E questa mancanza, questa assenza, l’ho percepita anch’io, semplice lettrice e spettatrice della sua storia. Sebbene abbia continuato a percepire queste emozioni fino alla fine, devo dire che nelle ultime pagine ho cominciato a percepire anche speranza da parte della protagonista, forse perché quel qualcosa è stato ritrovato. Non tutto, non in modo completo, ma qualcosa. Banana Yoshimoto ha trattato ancora una volta temi delicati come la perdita, la morte, e anche l’amore. Temi delicati trattati a sua volta con delicatezza, con eleganza, con semplicità, ma senza risultare banale. È un modo diverso, più fragile se vogliamo, di parlare di tematiche di cui non tutti sanno scrivere in modo adeguato. Presagio triste è stata una lettura piacevole, anche poco impegnativa, grazie allo stile dell’autrice che rende tutto più semplice, leggero e decisamente poetico.
Presagio triste
Cosa turba la serenità di Yayoi, diciannove anni, la vita apparentemente idilliaca della sua "famiglia felice della classe media che sembra uscita da un film di Spielberg", dove il giardino è ben curato, gli abiti perfettamente stirati, i fiori sempre freschi sul tavolo e i genitori comprensivi e sorridenti? Forse a minacciare l'equilibrio di Yayoi è una sensibilità paranormale che le fa percepire presenze invisibili, e che contrasta con l'incapacità a ricordare gli anni dell'infanzia, stranamente cancellati dalla sua memoria. O forse il pericolo è il suo trasporto per Tetsuo che tende a superare i limiti dell'affetto fraterno. Un presagio triste s'insinua nell'armonia della vita di Yayoi. La soluzione ai suoi dubbi potrebbe nascondersi in una casa molto diversa dalla sua, buia, dove il giardino è in perenne disordine e nessuno risponde quando squilla il telefono. In questa casa vive la zia di Yayoi, una donna sola sui trent'anni, insegnante di musica, bella ma trascurata e avvolta da un'ombra di malinconia. Yayoi intuisce che la zia è depositaria di un segreto, forse la chiave per illuminare i misteri della propria infanzia, e per chiarire i contraddittori sentimenti nei confronti del fratello. Ma la zia fugge senza lasciare tracce, e Yayoi parte alla sua ricerca. La scoperta della verità porterà sorpresa, trauma, dolore e infine liberazione. Un romanzo "giovanile" di Banana, pubblicato in Giappone a pochi mesi di distanza da Kitchen, in cui la scrittrice si interroga sui temi che predilige, solitudine e morte, memoria e percezioni paranormali, con la sua sottile sensibilità e il suo inimitabile tocco di freschezza e poesia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
erigibbi 22 ottobre 2021Lettura piacevole
-
Yayoi è una ragazza di diciannove anni che ha vissuto un'infanzia felice. Ma qualcosa la turba: alla ragazza sembrano riaffiorare ricordi che non fanno parte del suo passato. Cerca così un po' di tranquillità a casa della zia Yukino, una persona unica e disordinata. Però questa calma è spezzata dalla scomparsa della zia. Yayoi andrà alla ricerca della zia insieme al fratello Tetsuo, verso il quale nutre sentimenti più profondi rispetto all'amore fraterno. Cosa si nasconderà dietro a tutto questo? Un libro da leggere tutto d'un fiato, con una storia semplice, ma non banale.
-
"Presagio triste" ha rappresentato il mio primo approccio alla lettura di Banana Yoshimoto, ma non mi ha invogliata ad approfondire la conoscenza di questa autrice. Le premesse della trama sono buone: Yayoi, adolescente malinconica, si ritrova ad indagare sulla scomparsa della zia Yukino, alla quale si sente particolarmente e misteriosamente legata. In effetti la storia scorre in modo piacevole ma si risolve piuttosto banalmente, mettendo in scena il trito e ritrito meccanismo delle agnizioni che spesso si ritrova nella letteratura orientale (si veda "Il peso dei segreti" di Aki Shimazaki, che invece consiglio). Ritengo inoltre che l'autrice abbia introdotto alcuni elementi (per esempio i poteri "soprannaturali" della protagonista) senza poi approfondirli adeguatamente. Consiglio dunque questa lettura soltanto come distrazione della domenica.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows