Il principe - Niccolò Machiavelli - copertina
Il principe - Niccolò Machiavelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il principe
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
12,34 €
-5% 12,99 €
12,34 € 12,99 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


"Il principe", di Niccolò Machiavelli, è un trattato politico del XVI secolo. "Il principe" è talvolta considerato una delle prime opere della filosofia moderna, in particolare della filosofia politica moderna, in cui la verità effettiva è considerata più importante di qualsiasi ideale astratto. Era anche in diretto conflitto con le dottrine cattoliche e scolastiche dominanti dell'epoca in materia di politica ed etica. Ha come tema generale l'accettazione del fatto che gli scopi dei principi, come la gloria e la sopravvivenza, possono giustificare l'uso di mezzi immorali per raggiungere tali scopi. Sebbene sia relativamente breve, il trattato è la più ricordata delle opere di Machiavelli e la più responsabile dell'uso del termine “machiavellico” come peggiorativo. Ha persino contribuito alla moderna connotazione negativa delle parole “politica” e “politico” nei Paesi occidentali. In termini di argomento si sovrappone ai Discorsi su Livio, molto più lunghi, scritti qualche anno dopo. Machiavelli sottolinea la necessità del realismo, in contrapposizione all'idealismo. Inoltre, sottolinea la differenza tra esseri umani e animali, poiché “ci sono due modi di contendere, uno secondo le leggi, l'altro con la forza; il primo è proprio degli uomini, il secondo delle bestie”. Nel Principe non spiega quali siano, secondo lui, i migliori obiettivi etici o politici, se non il controllo della propria fortuna, in contrapposizione all'attesa di ciò che il caso porta. Machiavelli dava per scontato che gli aspiranti leader mirassero naturalmente alla gloria o all'onore. Egli associava questi obiettivi alla necessità di “virtù” e “prudenza” in un leader e vedeva tali virtù come essenziali per la buona politica e per il bene comune. Che i grandi uomini debbano sviluppare e utilizzare la loro virtù e prudenza era un tema tradizionale dei consigli ai principi cristiani.

Dettagli

Brossura
9791223082058

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore