Il principe. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Niccolò Machiavelli - copertina
Il principe. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Niccolò Machiavelli - 2
Il principe. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Niccolò Machiavelli - copertina
Il principe. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Niccolò Machiavelli - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il principe. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Scritta da Niccolò Machiavelli quasi di getto nel 1513, l'opera Il Principe (titolo originale "De principatibus") è dedicata a Lorenzo de' Medici, nipote del Magnifico e duca di Urbino. Questo giovane principe, esuberante e ambizioso, era sorretto dall'autorità di Leone X, eletto al soglio pontificio proprio nel 1513, così Firenze e Roma, da secoli nemiche, vennero a trovarsi unite, creando i presupposti per una nuova Italia. Il Principe è un trattato in ventisei capitoli e il suo contenuto può essere diviso in quattro parti. Nella prima l'autore analizza il modo in cui si possono governare e mantenere repubbliche e principati. Nella seconda sostiene la necessità che le milizie siano cittadine e non mercenarie. Nella terza parte, che è la più interessante e la più discussa, vengono prese in considerazione le qualità negative e le virtù di un principe, tra cui liberalità e parsimonia, crudeltà e pietà, lealtà e tradimento, astuzia e violenza. La quarta parte è poi importantissima: viene trattato il tema della fortuna e l'ultimo capitolo è una vera e propria esortazione a Lorenzo de' Medici, affinché liberi l'Italia dai barbari per darle unità e libertà.

Dettagli

1 luglio 2013
1 voll., 128 p.
9788883371486

Valutazioni e recensioni

  • Andrea d'Apolito

    Il Principe è il libro più conosciuto di Niccolò Machivelli ed è praticamente un trattato che spiega le varie caratteristiche dei principati ed in che modo un principe dovrebbe comportarsi per mantenerne il controllo. Questa opera è stata dedicata a Lorenzo de Medici, all'epoca Duca di Urbino, ed è un modo per Machiavelli di mostrare il proprio appoggio nei confronti dei nuovi regnanti. Il libro si compone di ventisei capitoli, nei quali Machiavelli espone le proprie teorie, arrivando infine ad esortare Lorenzo de Medici a prendere il controllo dell'Italia e guidarla verso una nuova era, liberandola dagli invasori stranieri. Il libro, da sempre, è stato fonte di forti discussioni ed è stato subito inserito nell'indice dei libri proibiti dalla Chiesa cattolica, ma è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo dell'attuale filosofia politica. L'ho letto perchè incuriosito da quanto questo libro sia ancora attuale e per il suo essere fonte di ispirazione per personaggi storici e politici.

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore