Il principe e il povero. Ediz. integrale - Mark Twain - copertina
Il principe e il povero. Ediz. integrale - Mark Twain - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Il principe e il povero. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


“In un giorno d’autunno, verso la metà del sedicesimo secolo, nacque a Londra alla povera famiglia Canty un figlio che nessuno desiderava. Lo stesso giorno nasceva, nella nobile famiglia dei Tudor, un bambino atteso con ansia non solo dai genitori, ma da tutta l’Inghilterra”. Così inizia la storia del povero Tom Canty e del principe Edward Tudor che, divenuti grandi, decidono di scambiarsi le vite nel tentativo di cambiare i loro destini già scritti, trovandosi però a fronteggiare situazioni a cui non erano certo preparati. Il principe e il povero ci proietta in un’Europa medievale di fantasia che possiede pochi dei caratteri favoleggiati dal romanticismo, ma che malgrado conflitti e contraddizioni conserva valori che la società contemporanea di Twain sembra aver dimenticato.

Dettagli

256 p., Brossura
9788818036039

Valutazioni e recensioni

  • Miry82
    Un romanzo, una fiaba

    In questo romanzo viene presentata come una fiaba la storia di due ragazzi provenienti dai grandi opposti della scala sociale. Tom Canty è un ragazzo che vive in un quartiere povero di Londra, costretto dal padre all’accattonaggio, che non ha conosciuto altro se non la miseria, ma che trova nelle storie lette nei suoi libri un modo per evadere da questa triste realtà. Edward, invece, è il principe di Galles, figlio di Henry VIII, un ragazzo che ha ricevuto un’istruzione, educato al cerimoniale di corte e al suo ruolo, amato da suo padre ma che talvolta si chiede come sia la vita degli altri ragazzi. Quando le loro strade si incontrano i due decidono di scambiarsi gli abiti certi che, data la loro grande somiglianza, nessuno se ne accorgerà e da ciò nasce la vicenda che porterà Tom a diventare principe e poi re con tutti i privilegi che tale posizione comporta ed Edward ad entrare in contatto con la popolazione rimanendo coinvolto in episodi in seguito a cui sarà considerato uno straccione e un ladro. E ben presto Tom si renderà conto che essere principe e re non è così semplice ed Edward sperimenterà la sofferenza del popolo. Dunque una storia basata su uno scambio di ruoli che lascia intendere chiaramente una morale secondo cui chi governa dovrebbe conoscere le condizioni reali del popolo, e che viene raccontata con uno stile diretto e semplice.

  •  Cosimo
    Opera geniale

    Ho sempre considerato questo romanzo un'opera a dir poco geniale, che solo un grande scrittore come Mark Twain poteva scrivere. L'espediente narrativo dello 'scambio di ruolo', da lui qui utilizzato sapientemente, non solo rende la storia avvincente. Porta il lettore a riflettere sul fatto che, a volte, il provare a mettersi nei panni degli altri, soprattutto dei più deboli ed afflitti, aiuterebbe a provare maggiore empatia verso coloro che sono maggiormente sofferenti, rendendo così il mondo un posto migliore.

  • La storia narrata nel romanzo è racchiusa in una sorta di alone leggendario che mi ha lasciato la netta sensazione di avere a che fare con una storia vera che si perde nella notte dei tempi; una di quelle storie che, trasmessa oralmente per generazioni, giunge ai nostri giorni grazie allo scrittore che, venutone a conoscenza, l'ha resa popolare conservandone, intatto, il fascino. Ma tutto questo non è reale, anche se mi piace pensarlo. Tutto nasce dall'inventiva di Twain che, nel 1881, termina la stesura. "The Prince and the pauper", questo il titolo originale, catalogato come romanzo storico/avventuroso possiede, in realtà, molto dell'impianto narrativo della fiaba in stile Grimm anche se di più ampio respiro. Per questa caratteristica la lettura risulta scorrevole ed appassionante riuscendo a coinvolgere lettori di tutte le età. È stato considerato dalla critica, uno dei migliori lavori dello scrittore statunitense, sia per l'eleganza della prosa, sia per la sottile ironia che lo accomuna ad altri suoi scritti. Utilizzando il tema dello "scambio dei ruoli", lo scrittore riesce a elaborare anche una sottile morale mai invasiva che aggiunge al panorama storico del romanzo anche un percorso formativo dove la maturazione del personaggio avviene avventura dopo avventura, assieme a quella del lettore. La prosa scorre fluida, mirabilmente incastonata in un'ambientazione rinascimentale che arricchisce i contesti rendendo godibili anche le parti più spigolose. Ci sono state diverse trasposizioni cinematografiche di questo romanzo proprio perché la storia si adatta benissimo sia al grande che al piccolo schermo. Ottima come lettura invernale. Una piccola grande chicca che continuerà ad affascinare generazioni.

Conosci l'autore

Foto di Mark Twain

Mark Twain

1835, Florida, Missouri

Samuel Langhorne Clemens VITA SUL MISSISSIPPI. Trascorse i primi anni della sua vita a Hannibal, sulle rive del Mississippi, che tanta parte riveste nell’immaginario americano e che tanto rappresentò nell’esistenza e nell’arte dello stesso Twain. Dopo un primo brusco ingresso nel mondo del lavoro come tipografo dodicenne, fu apprendista pilota lungo il fiume sul battello «Alex Scott», (1857-61) e dal linguaggio del fiume derivò il proprio pseudonimo («mark twain», cioè «marca due», è un’espressione gergale per segnalare che la profondità dell’acqua è di due braccia). A questa prima tra le sue molte esperienze vissute fino in fondo seguì una breve parentesi militare all’inizio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it