La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli - Tiziana Ferrario - copertina
La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli - Tiziana Ferrario - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Premio Cimitile - Opera edita di narrativa - 2022
Letteratura: Italia
La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Da una storia vera, il romanzo che racconta l'impavida resistenza delle donne afghane.

«Dovevo raccontare le loro storie e la tua storia, perché chi ancora non si è arresa non sia abbandonata e perché nessuno possa dire: io non sapevo.»

Dopo aver raccontato l'Afghanistan come inviata di guerra a Kabul, Tiziana Ferrario torna nel paese ai piedi dell'Hindukush con questo romanzo che dà voce a una donna afghana, tenace tessitrice di pace, la cui famiglia è stata brutalmente cacciata e costretta all'esilio. Homaira, la principessa che dà il titolo al libro, è stata la nipote dell'ultimo sovrano afghano, Re Zahir Shah, l'uomo che ha governato il paese per quarant'anni, dal 1933 al 1973, prima di essere spodestato con un colpo di stato. In un mondo sospeso tra la vita e la morte, la principessa osserva il sangue che è tornato a scorrere nella sua terra, si prende cura delle donne che bussano alla sua porta, mentre gli integralisti avanzano seminando odio e vendette. È ancora vivo in lei il ricordo di un tempo in cui l'Afghanistan era meta di viaggiatori e paradiso degli hippie, terra di cultura e tradizioni millenarie, dove le donne non venivano lapidate negli stadi. In pagine toccanti e appassionate, Tiziana Ferrario lascia entrare e uscire le storie e le voci che immortalano la quotidianità di un paese a rischio oblio. Sono le storie e le voci di chi ha scelto di seguire la propria vocazione. Giornaliste, insegnanti, medici, sminatrici, ma anche sportive, poliziotte, giudici, musiciste, disegnatrici, appassionate di costume e moda. La faccia di una generazione che non si vuole fermare, anche se la vita è diventata impossibile. Serviva la forza viva della narrazione per ripercorrere quasi un secolo di storia attraverso le protagoniste della battaglia per la libertà che è in corso in Afghanistan. Donne fiere e audaci in un mondo di uomini che le vuole sottomesse.

Dettagli

7 ottobre 2021
216 p., Brossura
9788832962673

Valutazioni e recensioni

  • Raffaella
    Storie di donne per le donne

    Libro molto bello, che ti coinvolge e sconvolge allo stesso tempo. Descrive la condizione della donna afgana con con tanto garbo da non sembrare ovvia ma ponendo l' accento su tante donne coraggiose che si vogliono ribellare al loro stato in un Paese sconvolto da guerre e repressione che ha coinvolto in particolare la donna. L' autrice ha uno stile di scrivere che ti fa leggere il libro tutto in un soffio. Bellissimo e brava l' autrice. In attesa di altri suoi scritti.

  • ElenaStrange
    Il coraggio

    Per descrivere questo libro basta una sola parola: bellissimo. La principessa afgana, una storia tante storie, un racconto fiabesco di un mondo apparentemente lontano. Le storie sono raccontate con un linguaggio semplice ed estremamente comprensivo, un linguaggio che arriva al cuore grazie ai nostri sensi. La vista: nella lettura, nei colori dei paesaggi e dei tessuti, il gusto: nella descrizione dei piatti tipici che accompagnano le narratrice, l'olfatto: nelle preparazioni e nell'uso delle spezie. Le vicende narrate, seppur tragiche, vengono descritte sottolineando il coraggio e gli obbiettivi positivi della protagoniste. Consiglio la lettura di questo libro alle giovani donne e alle adulte, ai ragazzi e agli uomini che vogliono conoscere un mondo spietato ma estremamente coraggioso.

Conosci l'autore

Foto di Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

1957, Milano

Tiziana Ferrario, giornalista e conduttrice Rai, ha documentato come inviata di politica estera guerre e crisi umanitarie dagli angoli più remoti del pianeta. Negli ultimi anni ha vissuto come corrispondente a New York seguendo il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump. Raccontando le tensioni e le divisioni crescenti nel paese, è rimasta colpita dalla ventata di orgoglio emersa tra le donne americane, che hanno chiesto maggiori parità e difesa dei loro diritti. Così ha deciso di guardare più da vicino l'Italia sviscerando il tema della parità di genere, indicato anche dalle Nazioni unite tra gli obiettivi da raggiungere entro il 2030. A questo proposito scrive Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail