Racconto pubblicato a puntate sul Boston American nel 1905, ottenne un grande successo di pubblico al punto che il giornale offrì una ricompensa a tutti i lettori che fossero riusciti a trovare la soluzione. Una sfida tra tre amici: due di loro sostenevano che era impossibile riuscire ad evadere dalla cella n.13 (riservata agli assassini) del carcere di massima sicurezza di Chisholm delimitata da pesanti inferriate di ferro, sette porte chiuse a doppia mandata, alte mura lisce e impossibili da scavalcare, nessun contatto con il mondo esterno, sorveglianza e perquisizioni continue.. ed il terzo amico, il professor Van Dusen, denominato la Macchina Pensante per la sua intelligenza e per la sua capacità di risolvere qualsiasi quesito grazie alla logica e alla forza del ragionamento, che accetterà la sfida e si lascerà imprigionare per una settimana per poter dimostrare la possibilità di evasione. Jacques Futrelle, molto noto tra gli autori dell'epoca, nonché giornalista, attore e regista, ha scritto questo breve giallo dimostrandosi geniale e ingegnoso nel giungere ad una conclusione tutt'altro che scontata, ad oggi probabilmente superata ma il giallo resta tuttavia gradevole e piacevole da leggere. L'autore ha una storia personale curiosa: nel 1912, all'età di 37 anni, all'apice della sua carriera, troverà la morte nel naufragio del Titanic, 15 minuti dopo aver contribuito a salvare la moglie spingendola su una scialuppa di salvataggio. Polillo Editore ha pubblicato i migliori gialli della Golden Age, di autori più o meno conosciuti, nella collana "I bassotti" di cui questo racconto fa parte.
Il problema della cella n°13
Quando l’americano Jacques Futrelle perì a soli trentasette anni nell’affondamento del Titanic, la narrativa gialla perse uno dei suoi talenti più brillanti e singolari. L’apice della sua esigua produzione è rappresentato da questo racconto, che non è intelligente, è geniale. Non a caso, a più di un secolo di distanza, resta uno dei più famosi della storia del giallo, esempio ineguagliato dell’infallibilità del ragionamento logico nello scioglimento di un enigma. Il protagonista è il professor Van Dusen, soprannominato “la Macchina Pensante” per la sua capacità di trattare qualunque problema come un’equazione matematica. Qui è alle prese con una sfida impossibile: evadere da una cella di massima sicurezza usando solo il cervello. Solide sbarre di ferro alla porta e alla finestra, spesse mura di pietra, nessun contatto col mondo esterno, una sorveglianza asfissiante, perquisizioni continue. Com’è possibile che la Macchina Pensante riesca a vincere la sfida? Quando il racconto venne pubblicato a puntate sul Boston American nel 1905, fu ritenuto così straordinario da indurre il giornale a offrire un premio ai lettoti che fossero riusciti a trovare la soluzione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Simona 03 febbraio 2022gradevole e piacevole giallo di un secolo fa...
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows