Il problema della cella n°13 - Jacques Futrelle - copertina
Il problema della cella n°13 - Jacques Futrelle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Il problema della cella n°13
Disponibilità immediata
7,50 €
-5% 7,90 €
7,50 € 7,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il professor Van Dusen, soprannominato "la Macchina Pensante" per la sua capacità di trattare qualunque problema come un'equazione matematica, è alle prese con una sfida impossibile: evadere da una cella di massima sicurezza usando solo il cervello. Solide sbarre di ferro alla porta e alla finestra, spesse mura di pietra, nessun contatto col mondo esterno, una sorveglianza asfissiante, perquisizioni continue. Com'è possibile che la Macchina Pensante riesca a vincere la sfida?

Dettagli

2006
22 novembre 2002
60 p., Brossura
9788881541683

Valutazioni e recensioni

  • Simona
    gradevole e piacevole giallo di un secolo fa...

    Racconto pubblicato a puntate sul Boston American nel 1905, ottenne un grande successo di pubblico al punto che il giornale offrì una ricompensa a tutti i lettori che fossero riusciti a trovare la soluzione. Una sfida tra tre amici: due di loro sostenevano che era impossibile riuscire ad evadere dalla cella n.13 (riservata agli assassini) del carcere di massima sicurezza di Chisholm delimitata da pesanti inferriate di ferro, sette porte chiuse a doppia mandata, alte mura lisce e impossibili da scavalcare, nessun contatto con il mondo esterno, sorveglianza e perquisizioni continue.. ed il terzo amico, il professor Van Dusen, denominato la Macchina Pensante per la sua intelligenza e per la sua capacità di risolvere qualsiasi quesito grazie alla logica e alla forza del ragionamento, che accetterà la sfida e si lascerà imprigionare per una settimana per poter dimostrare la possibilità di evasione. Jacques Futrelle, molto noto tra gli autori dell'epoca, nonché giornalista, attore e regista, ha scritto questo breve giallo dimostrandosi geniale e ingegnoso nel giungere ad una conclusione tutt'altro che scontata, ad oggi probabilmente superata ma il giallo resta tuttavia gradevole e piacevole da leggere. L'autore ha una storia personale curiosa: nel 1912, all'età di 37 anni, all'apice della sua carriera, troverà la morte nel naufragio del Titanic, 15 minuti dopo aver contribuito a salvare la moglie spingendola su una scialuppa di salvataggio. Polillo Editore ha pubblicato i migliori gialli della Golden Age, di autori più o meno conosciuti, nella collana "I bassotti" di cui questo racconto fa parte.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail