Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica (1945-2022) - Michela Ponzani - copertina
Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica (1945-2022) - Michela Ponzani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica (1945-2022)
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Attraverso carte processuali e documenti d’archivio, Michela Ponzani ricostruisce il clima di un’epoca, osservando i sogni, le speranze tradite e i fallimenti di una generazione che pagò un prezzo molto alto per la scelta di resistere.


Cosa accadde ai partigiani dopo l’aprile 1945? Come vissero realmente gli anni del dopoguerra e della rinascita del Paese coloro che la Repubblica avrebbe celebrato come i nuovi eroi della patria, martiri del secondo Risorgimento nazionale? Dal 1948 e fino ai primi anni Sessanta, nelle aule di giustizia della nuova Italia democratica va in scena un «Processo alla Resistenza», destinato ad avere un forte impatto mediatico. Assassini, terroristi, «colpevoli sfuggiti all’arresto». Così la magistratura del dopoguerra, largamente compromessa col regime fascista, giudica quei partigiani che hanno combattuto una guerra clandestina per bande, tra il 1943 e il 1945. Giudizio condiviso dalla stampa e da gran parte dell’opinione pubblica italiana, che si accompagna a una generale riabilitazione di ex fascisti e collaborazionisti della Rsi, autori di stragi e crimini contro i civili, costretti a «obbedire a ordini superiori».

Dettagli

15 aprile 2025
256 p., Brossura
9788806266844

Valutazioni e recensioni

  •  dscquizz
    Ottimo. Attuale

    Un libro di quelli che bisognerebbe far leggere ai ragazzi nelle scuole. Talvolta doloroso, ci aiuta a capire quanta gratitudine dobbiamo ai ragazzi che allora scelsero la Resistenza, pagando a titolo personale un caro prezzo anche nel dopoguerra. Inoltre, aiuta a comprendere le ragioni per le quali il Paese non fatto fino in fondo i conti con il proprio passato fascista.

  • ASP
    Libro molto ben documentato sul dopo guerra

    Libro molto ben documentato sul dopo guerra e la mancata epurazione che come risultato ha messo sotto giudizio più la resistenza che il fascismo

Conosci l'autore

Foto di Michela Ponzani

Michela Ponzani

1978, Roma

Michela Ponzani è nata a Roma. Storica e conduttrice televisiva, dopo Il Tempo e la Storia, su Rai 3 e Rai Storia, conduce attualmente La mia Passione su Rai 3 e Clio, il filo della Storia su Rai Storia. Ha pubblicato numerosi saggi sulla Resistenza e sull’Italia repubblicana, tra cui Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, “amanti del nemico” 1940-45 (Einaudi 2012), Figli del nemico. Le relazioni d’amore in tempo di guerra (1945-1948) (Laterza 2015). Nel 2017 pubblica invece un saggio sula condizione delle donne a Roma nel corso dei secoli, dalla fonzazione alla modernità: Donne di Roma (Rizzoli 2017, con Massimiliano Griner).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore