Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 136 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Giappone
Disponibilità immediata
Il mestiere dello scrittore
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LOMELLIBRO
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LOMELLIBRO
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il mestiere dello scrittore - Haruki Murakami - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
mestiere dello scrittore

Descrizione


Come si impara a scrivere? Esistono dei veri e propri esercizi per l'aspirante romanziere? Cosa determina l'originalità di un libro? Qual è l'importanza della forma fisica per un romanziere? E soprattutto: per chi si scrive?

Con Il mestiere dello scrittore Murakami Haruki compie un gesto straordinario e inaspettato: fa entrare i suoi lettori nell'intimità del suo laboratorio creativo, li fa accomodare al tavolo di lavoro e dispiega davanti a loro i segreti della sua scrittura. Sono «chiacchiere di bottega», confidenze, suggerimenti, che presto però si aprono a qualcosa di piú: una riflessione sull'immaginazione, sul tempo e l'identità, sul conflitto creativo tra forma e libertà. In questo senso Il mestiere dello scrittore è anche un'autentica autobiografia letteraria di uno degli autori piú schivi del pianeta. È un libro pieno di curiosità e rivelazioni sul mondo di Murakami: dal fatto che la sua prima e piú importante editor è la moglie, che legge tutto quello che scrive e di cui lui ascolta tutti i consigli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
14 febbraio 2017
186 p., Rilegato
Shokugyō toshite no shōsetsuka
9788806232146
Chiudi

Indice

Le prime pagine del libro

I. Lo scrittore è una persona generosa?L’argomento «romanzo» è talmente complesso, talmente sconfinato, che preferisco parlare del romanziere. Mi sembra un discorso piú concreto, piú chiaro da riconoscere, e forse relativamente piú facile da portare avanti.
Se devo essere sincero, non si può proprio dire che i romanzieri − la maggior parte di loro, per lo meno − abbiano un buon carattere o una visione particolarmente lucida della vita. Inoltre, anche se non dovrei troppo strombazzarlo in giro, il piú delle volte hanno stili di vita eccentrici e abitudini di cui non andare particolarmente fieri. Che lo dicano o meno, poi, i romanzieri (forse il novantadue per cento di loro, me compreso), sono convinti di essere sempre nel giusto, qualunque cosa facciano o scrivano. Hanno scarsa considerazione degli altri scrittori e nelle loro scelte quotidiane, a parte qualche raro caso, si attengono a quest’idea. Chi vorrebbe avere degli amici o dei vicini di casa del genere? Non molta gente, per usare una litote.
Talvolta sento parlare di scrittori legati da una sincera amicizia, ma onestamente non ci credo molto. Non devono essere rapporti tanto intimi e duraturi, tranne qualche caso eccezionale. Gli scrittori sono fondamentalmente delle persone egoiste, troppo orgogliose e con un forte spirito di rivalità. Se mettete insieme due scrittori, è piú facile che non vadano d’accordo piuttosto che il contrario. Io stesso ho fatto quest’esperienza non so quante volte.
Per citare un esempio famoso, durante una serata che si svolse a Parigi nel 1922, Marcel Proust e James Joyce si trovarono seduti alla stessa tavola. Erano vicinissimi, eppure non si parlarono quasi. Tutti gli altri convitati li tenevano d’occhio trattenendo il respiro, curiosi di sapere cosa si sarebbero detti i due scrittori piú rappresentativi del ventesimo secolo; invece la cena terminò senza che, praticamente, i due scambiassero una parola. Forse per eccesso di presunzione. Succede spesso.
Però i romanzieri non hanno la tendenza a escludere i nuovi arrivati dal proprio campo professionale − in altre parole, non hanno senso del territorio. Anzi, a questo riguardo sono ben piú indulgenti e generosi di tante altre persone. E questa mi pare una bella qualità che li accomuna.
Cercherò di spiegarmi in maniera un po’ piú concreta e comprensibile.
Prendiamo un romanziere che abbia una bella voce e che, a un certo punto, decida di esordire come cantante. Oppure che ami la pittura e si metta a dipingere. Incontrerà sicuramente delle resistenze, verrà deriso e ridicolizzato. Tutti diranno: «Si è montato la testa e ha finito per strafare», oppure: «È un dilettante, non ha né talento né tecnica», e cantanti e pittori professionisti lo guarderanno con diffidenza. Probabilmente verrà accolto malissimo, e comunque quasi mai con calore. Nessuno gli dirà: «Bravo, benvenuto fra noi!», al massimo otterrà questo risultato solo in piccoli ambienti, e comunque molto di rado.
Venendo al mio caso, sono trent’anni che, oltre a scrivere romanzi, traduco letteratura anglo-americana. All’inizio però (e può darsi che sia ancora cosí) mi piovevano addosso critiche feroci. «La traduzione non è una cosa semplice, alla portata di un dilettante», pare che si dicesse da piú parti riferendosi a me. «La traduzione per uno scrittore è un passatempo nocivo».
Inoltre, quando ho pubblicato Underground, ho avuto recensioni severissime da parte degli scrittori di non-fiction. Critiche di ogni tipo: «Non conosce le regole della non-fiction», «Una cosa strappalacrime di basso livello», «Un improvvisatore superficiale». Quello che volevo fare io, però, non era scrivere non-fiction, ma, piú precisamente, «qualcosa che non fosse fiction»: cioè un’opera che non fosse inventata. Il risultato è che volente o nolente ho pestato i piedi ai guardiani del tempio della non-fiction. Non sapevo nemmeno che esistessero, non mi era mai venuto in mente che in questo genere letterario ci fossero regole tanto rigide, e all’inizio sono rimasto spiazzato.
Come ho detto, quando si cerca di entrare in un campo che non è il proprio, qualunque esso sia, non si è visti di buon occhio dalle persone che vi appartengono, e che tendono a impedirne l’accesso, come i globuli bianchi cercano di eliminare dal corpo i microorganismi estranei. Poi queste stesse persone finiscono per accettare tacitamente chi insiste imperterrito e ammetterlo fra i propri ranghi − con l’aria di dire: «Cosa ci possiamo fare?» −, ma per lo meno all’inizio sono molto diffidenti. Piú un campo è ristretto, specialistico e prestigioso, piú l’orgoglio e l’esclusivismo sono forti e cresce la resistenza ad accogliere gente nuova.
Al contrario, ad esempio, se un cantante o un pittore, oppure un traduttore o un autore di non-fiction, scrivono un romanzo, i romanzieri ne saranno contrariati? No, non credo affatto. Anzi, succede spesso che i romanzi scritti da cantanti, pittori, traduttori e saggisti vengano apprezzati e lodati. Non succede mai che un romanziere affermato si adombri e dica di una di queste persone: «È un dilettante che si è divertito a scrivere». Né si permetterà di lanciare accuse, sbeffeggiare o insultare, nulla del genere mi è mai arrivato alle orecchie. Al contrario, mostrerà curiosità verso chi scrive pur non essendo del mestiere, e se si presenterà l’occasione di incontrare questi esordienti, parlerà con loro di narrativa, a volte proverà persino il desiderio di incoraggiarli.
Naturalmente è possibile che dietro le spalle li critichi, è normale, ma è una cosa che capita a tutti gli scrittori; insomma è un comportamento usuale che non prende di mira solo chi non appartiene al settore. Ai romanzieri si possono attribuire tanti difetti, ma sono generosi e indulgenti nei confronti di chi desidera metter piede nel loro territorio.
Questo, però, perché succede?
Per me la risposta è chiara. Quasi chiunque, se desidera scrivere un, diciamo cosí, romanzo − «un, diciamo cosí, romanzo» è un’espressione piuttosto aggressiva, lo so −, può farlo. Ad esempio, per diventare pianista o ballerina è necessario esercitarsi severamente fin dalla tenera età. Anche un pittore deve acquisire alcune conoscenze e alcune tecniche specialistiche di base. Deve comprare un certo numero di utensili. A un alpinista occorrono un coraggio e una forza fisica fuori dal comune.
Prendiamo invece il romanzo: basta procurarsi una biro e un quaderno, scrivere delle frasi (quasi tutti i giapponesi sanno scrivere), e se si ha una certa capacità di inventare delle storie, in qualche modo si riesce a buttar giú qualcosa, senza bisogno di allenamento professionale. Qualcosa che bene o male prenderà la forma di un romanzo. Non è necessario aver frequentato Lettere all’università. Non sono richieste conoscenze specifiche.
Se l’autore ha un po’ di talento, non è impossibile che scriva un’opera di valore fin dall’inizio. Ho qualche remora a portare ad esempio il mio caso, ma, per quel che mi riguarda, non ho mai seguito corsi di scrittura creativa. È vero che all’università ero iscritto all’indirizzo «Cinema e teatro» di Lettere, ma i tempi erano quelli che erano e non ho studiato quasi niente, mi limitavo ad aggirarmi per il campus conciato come un barbone, con i capelli lunghi e mal rasato. Non avevo alcuna intenzione di diventare uno scrittore, né mi esercitavo a farlo. Un giorno mi è venuto in mente di scrivere Ascolta la canzone del vento − il mio primo, diciamo cosí, romanzo − e mi sono visto attribuire il premio per esordienti di una rivista letteraria. Dopodiché sono diventato uno scrittore di professione, senza sapere bene come. «Ma è cosí semplice, non ci sono problemi?», mi chiedevo io stesso con una certa perplessità. Perché è stato tutto veramente troppo facile.
Nel leggere queste parole, qualcuno penserà irritato: «È questa l’opinione che ha della letteratura?» Eppure mi limito a descrivere la realtà dei fatti. La narrativa, per quanto se ne dica, è senza possibilità di dubbio una forma espressiva estremamente estesa. E secondo me questa sua caratteristica − l’estensione − è strettamente legata all’energia grande e semplice che sa infondere. Di conseguenza dire «Chiunque può scrivere un romanzo», dal mio punto di vista, non è un insulto nei confronti di questo genere letterario, ma piuttosto una forma di elogio.
Insomma, la narrativa è come un ring di lotta libera sul quale può salire chiunque lo desideri. La distanza fra le corde è grande, c’è una comoda scaletta a disposizione. Il ring stesso è piuttosto vasto. Non ci sono guardiani che cerchino di impedirvi l’accesso, l’arbitro non è severo. Lo spirito è questo. I lottatori già sul ring − in questo caso gli scrittori − fin dall’inizio sono piú o meno rassegnati alla facilità con cui si entra in campo. Un campo aperto, agevole, versatile, e anche approssimativo.
Tuttavia, se salire sul ring non presenta particolari problemi, restarci a lungo è una faticaccia. Questo i romanzieri lo sanno bene. Scrivere un romanzo o due non è poi cosí difficile. Ma pubblicarne molti, mantenersi con la propria scrittura e sopravvivere in quanto romanziere, è tutto un altro paio di maniche. Un’impresa dura, non alla portata di tutti. Un’impresa − come dire? − che richiede qualcosa di speciale. Un certo talento e una certa fermezza sono necessari, è ovvio. E come in ogni cosa della vita, anche la fortuna e le opportunità hanno la loro importanza. Ma in piú occorre una capacità specifica. C’è chi ce l’ha e chi no. Chi ne è dotato per natura, e chi l’ha acquisita per essersi sforzato anima e corpo.
Di questa particolare capacità non si sa molto, né se ne parla apertamente. Perché non è qualcosa che si possa visualizzare o verbalizzare. I diretti interessati però sanno bene − è un concetto che hanno assimilato − quanto sia difficile sfornare un romanzo dopo l’altro.
Per questo motivo i romanzieri sono piuttosto indulgenti e generosi verso chi, pur venendo da un altro campo professionale, passa sotto le corde per fare il suo debutto sul ring della narrativa. «Prego, accomodatevi», è questo l’atteggiamento che assume la maggior parte di loro. Non se la prendono con i nuovi venuti. Se un esordiente abbandona il ring o viene buttato fuori (è quello che succede nella maggior parte dei casi), avranno parole di consolazione − «Mi dispiace», «Fatti coraggio» −, ma per colui o colei che ce la mette tutta e riesce a restare in campo, avranno il massimo rispetto. Perché il rispetto lo nutrono in maniera equa e imparziale (in teoria).
La relativa generosità mostrata dai romanzieri è forse legata al fatto che il campo letterario non è una società a somma zero. Se un esordiente vi fa il suo ingresso, questo non comporta che uno scrittore già presente sulla scena debba uscirne. Per lo meno, non è qualcosa che succeda in forma esplicita. In questo consiste la differenza con il mondo dello sport professionistico. Nello sport, quando un nuovo campione entra a far parte di una squadra, a un veterano o a un principiante che non si fa onore verrà rescisso il contratto oppure gli toccherà essere confinato ai margini, ma nel mondo della letteratura questo non accade mai. Né le vendite di uno scrittore diminuiscono perché un collega ha venduto centinaia di migliaia di copie. Al contrario, il successo di un esordiente infonderà nuova energia a tutta la narrativa, e il campo professionale nel suo insieme ne trarrà beneficio. A volte funziona proprio cosí.
Eppure, nonostante tutto, quando si cerca di resistere a lungo sul campo, sembra che abbia luogo una sorta di utile selezione naturale. Per quanto vasto sia il ring, probabilmente solo il numero di persone adeguato può restarvi sopra. È questa l’idea che mi sono fatto guardandomi attorno.
Sono ormai piú di trentacinque anni che scrivo, che faccio la vita dello scrittore di professione. Che resisto su quel ring che è il «mondo letterario», e che «mangio grazie alla mia penna», per usare un’espressione d’altri tempi. Posso dire che è già un risultato.
In questi trenta e rotti anni, ho visto molte persone fare il loro debutto come romanzieri. La maggior parte di loro sul momento ha avuto ottime recensioni. Ha ricevuto le lodi dei critici e diversi premi letterari, è stata sulla bocca di tutti, e ha venduto bene. Erano delle promesse per il futuro. Insomma, sono salite sul ring sotto la luce dei riflettori, al suono di una musica trionfale.
Tuttavia, degli scrittori che hanno esordito venti o trent’anni fa, quanti vengono ancora pubblicati? Non molti. Anzi, a dire la verità, pochissimi. Per lo piú sono quietamente scomparsi nell’indifferenza generale. Oppure − ed è la stragrande maggioranza dei casi − hanno rinunciato a scrivere romanzi, o si sono stufati e sono passati a un altro campo letterario. Le loro opere − che all’epoca erano sotto i riflettori, oggetto di conversazione generale − attualmente è difficile trovarle in una comune libreria. Il numero dei romanzieri non ha limiti, ma lo spazio nelle librerie sì.

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Gli scrittori sono fondamentalmente delle persone egoiste, troppo orgogliose e con un forte spirito di rivalità. Tra le sue parole si possono trovare spesso passaggi che rasentano la presunzione, ma non per questo non si apprezza la sincerità e la totale buona fede con le quali lo scrittore dispensa diversi consigli sulla pratica della scrittura, sull’importanza della lettura per un autore, sulla relatività dell’importanza dei concorsi di scrittura e sul metodo che bisogna intraprendere per la stesura di un romanzo lungo. Consigliato a chi “da grande” vuole fare lo scrittore

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Se state cercando le trame peculiari dei romanzi più famosi di Murakami forse iniziare la lettura di questo saggio potrebbe non essere la migliore delle idee, e potrebbe essere altrettanto deludente se volete una infarinatura su come scrivere il romanzo del secolo, ma se volete fare una chiacchierata con uno scrittore che credete ormai di conoscere sarà una lettura adorabile. La scrittura è scorrevole, con tanti aneddoti sull'esperienza e la vita di Murakami, la passione per la musica, il suo rapporto con i premi giapponesi, il rapporto con la scrittura vera e propria. Vedere come, dopo tanti anni, l'autore si senta tanto a suo agio con i suoi fedeli lettori apre il cuore.

Leggi di più Leggi di meno
grazia tanzi
Recensioni: 1/5

L' ho letto in un giorno, complice una domenica di pioggia. Una sorta di sincera e amichevole - verso il lettore - autobiografia letteraria e intellettuale dalla quale emergono sia lo scrittore che parla del suo lavoro con semplicità e modestia (in forma anche troppo dimessa, che lascia trasparire scarso spessore culturale), che l'uomo Murakami: schivo, gentile, mite, assai lontano dallo stereotipo del genio tutto arroganza e sregolatezza. Anche perché di geniale e brillante c'è poco. Alla fine della lettura si prova persino un po' di compassione per l'autore, specie quando riferisce, senza astio alcuno, come se non ne capisse il motivo, le critiche e le denigrazioni, anche violente, subite nel proprio Paese e a causa delle quali, in più occasioni, ha preferito risiedere all'estero. Dopo aver strapazzato 1Q84 mi sono sentita quasi in colpa, come se lo avessi offeso personalmente. Lo scrittore è mio coetaneo, per cui ho compreso e condiviso, per averle viste o vissute, alcune delle cose che dice, ma come potrebbe dirle una persona qualunque: da uno scrittore di questa fama mi sarei aspettata di più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(6)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Haruki Murakami

1949, Kyoto

Murakami Haruki è nato a Kyoto ed è cresciuto a Kobe. È autore di molti romanzi, racconti e saggi e ha tradotto in giapponese autori americani come Fitzgerald, Carver, Capote e Salinger. Con La fine del mondo e Il paese delle meraviglie Murakami ha vinto in Giappone il Premio Tanizaki. Tra i libri pubblicati da Einaudi troviamo Dance Dance Dance, La ragazza dello Sputnik, Underground, Tutti i figli di Dio danzano, Norwegian Wood, L'uccello che girava le Viti del Mondo, Kafka sulla spiaggia, After Dark, L'elefante scomparso e altri racconti, L'arte di correre, Nel segno della pecora, I salici ciechi e la donna addormentata, 1Q84, A sud del confine, a ovest del sole, Sonno, L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Uomini senza donne, Prigioniero...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore