Il mestiere dello scrittore - Haruki Murakami - copertina
Il mestiere dello scrittore - Haruki Murakami - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 263 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Il mestiere dello scrittore
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Confidenze, dettagli biografici e ammissioni di passi falsi. Insomma: un libro pieno di umanità.

Come si impara a scrivere? Esistono dei veri e propri esercizi per l'aspirante romanziere? Cosa determina l'originalità di un libro? È giusto assegnare ai premi letterari tanta importanza? Uno scrittore dove «trova» i personaggi da mettere in scena? La scuola prepara davvero alla vita o serve solo a rendere i ragazzi conformisti? Qual è l'importanza della forma fisica per un romanziere? E soprattutto: per chi si scrive? Con «Il mestiere dello scrittore» Murakami Haruki compie un gesto straordinario e inaspettato: fa entrare i suoi lettori nell'intimità del suo laboratorio creativo, li fa accomodare al tavolo di lavoro e dispiega davanti a loro i segreti della sua scrittura. Sono «chiacchiere di bottega», confidenze, suggerimenti, che presto però si aprono a qualcosa di piú: una riflessione sull'immaginazione, sul tempo e l'identità, sul conflitto creativo tra forma e libertà. In questo senso «Il mestiere dello scrittore» è anche un'autentica autobiografia letteraria di uno degli autori più schivi del pianeta. È un libro pieno di curiosità e rivelazioni sul mondo di Murakami: dal fatto che la sua prima e più importante editor è la moglie, che legge tutto quello che scrive e di cui lui ascolta tutti i consigli; a quando riscrisse «Dance Dance Dance» due volte: la prima a Roma, in una stanza d'albergo confinante con una coppia un po' troppo focosa, la seconda a Londra quando si accorse che il dischetto su cui aveva salvato il file del romanzo si era cancellato - mesi dopo però, per le bizze a cui i computer ci hanno abituato, la prima versione rispunta fuori e Murakami deve ammettere che la seconda, che senza l'inghippo informatico non avrebbe mai scritto, è molto migliore della prima. Murakami regala ai suoi lettori un libro pieno di confidenze, dettagli biografici, ammissioni di passi falsi, insomma: di umanità.

Dettagli

13 febbraio 2018
186 p., Brossura
Shokugyō toshite no shōsetsuka
9788806237097

Valutazioni e recensioni

  • Martina

    Una serie di riflessioni sull'identità, il lavoro, l'anima dello scrittore. Non mi aspettavo opinioni brillanti o particolarmente originali (e non li ho trovate) ma almeno una scrittura lineare, non complessa e capace di intorbidire i concetti più semplici.

  • A ciascuno il suo stile

    "Il mestiere dello scrittore" (Einaudi, 2017) raccoglie "chiacchiere di bottega": l'amatissimo Haruki Murakami apre ai lettori, con straordinaria intimità, il suo laboratorio creativo. Il parere molto personale di Murakami non veicola soltanto i segreti della sua scrittura ma anche confidenze, dettagli biografici e ammissione di passi falsi: esempi diretti della sua esperienza, condivisi con umiltà, e che però assumono valore universale (forse con un po' di sfacciataggine). Ammettiamo che il titolo può trarre in inganno, ma del resto mica si poteva pretendere una ricetta per diventare scrittori di successo... perciò potrebbe deludere il lettore che cercava "altro". Al netto delle sue particolarissime trame, ne "Il mestiere dello scrittore" ritorna lo stile semplice (a tratti lento) dei suoi romanzi: in un saggio del genere, soprattutto così pieno di umanità, la linearità diventa sicuramente un punto a favore, sebbene a volte si abbia come l'impressione di trovarsi di fronte a un collage di testi scritti in periodi diversi. Abbiamo a che fare con una visione soggettiva, puntellata di aneddoti autobiografici, sul lavoro del romanziere, e sul fatto che la formula cambia per ciascuna di noi: conclusione alla quale, in realtà, ogni scrittore arriva autonomamente. Non è poi detto che la sua visione debba essere condivisa da tutti. Con lui, semplicemente, ha funzionato!

  • Vane
    Bello

    Nel pieno stile Murakami con il suo stile lento ma che ti tiene attaccato alle pagine, una dopo l'altra.

Conosci l'autore

Foto di Haruki Murakami

Haruki Murakami

1949, Kyoto

Murakami Haruki è nato a Kyoto ed è cresciuto a Kobe. È autore di molti romanzi, racconti e saggi e ha tradotto in giapponese autori americani come Fitzgerald, Carver, Capote e Salinger. Con La fine del mondo e Il paese delle meraviglie Murakami ha vinto in Giappone il Premio Tanizaki. Tra i libri pubblicati da Einaudi troviamo Dance Dance Dance, La ragazza dello Sputnik, Underground, Tutti i figli di Dio danzano, Norwegian Wood, L'uccello che girava le Viti del Mondo, Kafka sulla spiaggia, After Dark, L'elefante scomparso e altri racconti, L'arte di correre, Nel segno della pecora, I salici ciechi e la donna addormentata, 1Q84, A sud del confine, a ovest del sole, Sonno, L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Uomini senza donne, Prigioniero...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore