Il mestiere dello scrittore - Haruki Murakami - copertina
Il mestiere dello scrittore - Haruki Murakami - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 136 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Il mestiere dello scrittore
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come si impara a scrivere? Esistono dei veri e propri esercizi per l'aspirante romanziere? Cosa determina l'originalità di un libro? Qual è l'importanza della forma fisica per un romanziere? E soprattutto: per chi si scrive?

Con Il mestiere dello scrittore Murakami Haruki compie un gesto straordinario e inaspettato: fa entrare i suoi lettori nell'intimità del suo laboratorio creativo, li fa accomodare al tavolo di lavoro e dispiega davanti a loro i segreti della sua scrittura. Sono «chiacchiere di bottega», confidenze, suggerimenti, che presto però si aprono a qualcosa di piú: una riflessione sull'immaginazione, sul tempo e l'identità, sul conflitto creativo tra forma e libertà. In questo senso Il mestiere dello scrittore è anche un'autentica autobiografia letteraria di uno degli autori piú schivi del pianeta. È un libro pieno di curiosità e rivelazioni sul mondo di Murakami: dal fatto che la sua prima e piú importante editor è la moglie, che legge tutto quello che scrive e di cui lui ascolta tutti i consigli.

Dettagli

14 febbraio 2017
186 p., Rilegato
Shokugyō toshite no shōsetsuka
9788806232146

Valutazioni e recensioni

  • Gli scrittori sono fondamentalmente delle persone egoiste, troppo orgogliose e con un forte spirito di rivalità. Tra le sue parole si possono trovare spesso passaggi che rasentano la presunzione, ma non per questo non si apprezza la sincerità e la totale buona fede con le quali lo scrittore dispensa diversi consigli sulla pratica della scrittura, sull’importanza della lettura per un autore, sulla relatività dell’importanza dei concorsi di scrittura e sul metodo che bisogna intraprendere per la stesura di un romanzo lungo. Consigliato a chi “da grande” vuole fare lo scrittore

  • Se state cercando le trame peculiari dei romanzi più famosi di Murakami forse iniziare la lettura di questo saggio potrebbe non essere la migliore delle idee, e potrebbe essere altrettanto deludente se volete una infarinatura su come scrivere il romanzo del secolo, ma se volete fare una chiacchierata con uno scrittore che credete ormai di conoscere sarà una lettura adorabile. La scrittura è scorrevole, con tanti aneddoti sull'esperienza e la vita di Murakami, la passione per la musica, il suo rapporto con i premi giapponesi, il rapporto con la scrittura vera e propria. Vedere come, dopo tanti anni, l'autore si senta tanto a suo agio con i suoi fedeli lettori apre il cuore.

  • grazia tanzi

    L' ho letto in un giorno, complice una domenica di pioggia. Una sorta di sincera e amichevole - verso il lettore - autobiografia letteraria e intellettuale dalla quale emergono sia lo scrittore che parla del suo lavoro con semplicità e modestia (in forma anche troppo dimessa, che lascia trasparire scarso spessore culturale), che l'uomo Murakami: schivo, gentile, mite, assai lontano dallo stereotipo del genio tutto arroganza e sregolatezza. Anche perché di geniale e brillante c'è poco. Alla fine della lettura si prova persino un po' di compassione per l'autore, specie quando riferisce, senza astio alcuno, come se non ne capisse il motivo, le critiche e le denigrazioni, anche violente, subite nel proprio Paese e a causa delle quali, in più occasioni, ha preferito risiedere all'estero. Dopo aver strapazzato 1Q84 mi sono sentita quasi in colpa, come se lo avessi offeso personalmente. Lo scrittore è mio coetaneo, per cui ho compreso e condiviso, per averle viste o vissute, alcune delle cose che dice, ma come potrebbe dirle una persona qualunque: da uno scrittore di questa fama mi sarei aspettata di più.

Conosci l'autore

Foto di Haruki Murakami

Haruki Murakami

1949, Kyoto

Murakami Haruki è nato a Kyoto ed è cresciuto a Kobe. È autore di molti romanzi, racconti e saggi e ha tradotto in giapponese autori americani come Fitzgerald, Carver, Capote e Salinger. Con La fine del mondo e Il paese delle meraviglie Murakami ha vinto in Giappone il Premio Tanizaki. Tra i libri pubblicati da Einaudi troviamo Dance Dance Dance, La ragazza dello Sputnik, Underground, Tutti i figli di Dio danzano, Norwegian Wood, L'uccello che girava le Viti del Mondo, Kafka sulla spiaggia, After Dark, L'elefante scomparso e altri racconti, L'arte di correre, Nel segno della pecora, I salici ciechi e la donna addormentata, 1Q84, A sud del confine, a ovest del sole, Sonno, L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Uomini senza donne, Prigioniero...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore