Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Quando Roma era un paradiso
Disponibile in 10 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
10,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IL PAPIRO
7,50 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IL PAPIRO
7,50 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Quando Roma era un paradiso - Stefano Malatesta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Quando Roma era un paradiso

Descrizione



Dal dopoguerra a una Roma città aperta, dalla Dolce Vita alla Roma-ricotta pasoliniana. In viaggio attraverso gli anni che hanno dato gloria e morte all'Urbe.

Cy Twombly era incantato da Roma, la città gli sembrava come una foresta architetturale, che seguiva l’andamento ondeggiante del barocco e che ancora non era nascosta dal traffico. Più tardi definì quel periodo “Quando Roma era un paradiso”.

Quando la guerra finì, sembrò che i romani quasi non se ne fossero accorti. Roma liberata dal fascismo era bella, sovrana e ancora più grande: i mostri architettonici non avevano fatto ancora il loro ingresso, ed era possibile incontrare con lo sguardo la distesa delle campagne. Intorpidita ma sopravvissuta, Roma era ancora una donna fertile che si risveglia in un giorno di primavera e la popolazione non sembrò particolarmente disorientata dalla nuova rinascita post bellica. Sicuramente qualcosa accadde in quelle strade, rispetto al resto d’Europa: sembrava quasi che i romani avessero dimenticato di essere stati fascisti, di aver messo piede in piazza Venezia, acclamando a gran voce il Duce. Le camicie nere erano già state dimenticate dalla memoria collettiva, e Roma si svegliava così alla fine degli anni Quaranta: ammaccata ma irrequieta, senza sensi di colpa e in preda a un prurito edilizio. Attraverso l’entrata così poco trionfale degli americani («bella la marcia di questi volti che escono dai nascondigli per vedere la marcia dei soldati americani. Marcia descritta come trionfale, ma fatta di uomini sporchi, stanchi, i più deboli mandati dall’America»), Stefano Malatesta inizia il suo viaggio attraverso la città dei Fori in un percorso che parte dagli anni post bellici fino ad arrivare ai folgoranti anni del miracolo economico romano.
Un racconto in bianco e nero, nostalgico e ammaliante, il profumo della liberazione e quello delle taverne nate in ogni anfratto della città. L’allegria della rinascita dell’epoca d’oro in cui vigeva “l’arte dell’arrangiarsi” e il motto del “paraculo”, e il disorientamento di tutte quelle persone che si ritrovarono, da un giorno all’altro, nel centro d’Europa: la ville Lumière era tramontata, ora l’arte, il cinema, la letteratura, passavano in anticipo da questa città. C'era dappertutto la frenesia del fare, l’irrequietezza dell’espressione. Roma sempre più grande e più bella di quella Parigi che fino ad allora aveva regnato indiscussa, iniziò ad attirare a sé personaggi così influenti che srotolarono il tappeto rosso delle sue sorti gloriose. Gli artisti nascevano per caso, così come i “cinematografi”: bastava mangiare nella taverna giusta, molto spesso a sbafo, oppure trovarsi nei giusti stabilimenti di Ostia, quando ancora non era un lido amato dagli scrittori, per scoprire che la carriera e il successo poteva nascondersi dietro il pattino. Sì, perché il cinema e i “cinematografi da osteria” correvano su e giù per gli studi di Roma e divennero linfa vitale, fino a dettarne mode e gusti. Erano i tutori di un’energia cristallina che trasformò l’intera città in un set all’aria aperta.
Sulla scia del cinema rivoluzionario di Fellini, iniziarono ad arrivare gli americani. Dopo quella della Liberazione, questa seconda marcia di americani su Roma, segnò un nuovo periodo. Furono proprio gli uomini del cinema a scoprire Roma nel dopoguerra, diversamente da Parigi, che invece fu scoperta dagli scrittori. Era normale incontrare, in quegli anni, the genius Orson Welles, il commediografo Tennessee Williams, Gore Vidal, che nella Capitale aveva proprio la residenza, Truman Capote, e tutti gli altri. Gli americani esportarono i sogni dei romani. I romani li affidarono al cinema:

A Ostia i frequentatori della spiaggia, quelli che davano il tono alla cittadina balneare, erano i cinematografari. Il termine era nato nel dopoguerra insieme a vitelloni e paraculi e stava a indicare la gente del cinema senza una qualifica precisa, personaggi illetterati e rozzi per la maggior parte, l’esatto opposto dei cineasti. I cineasti erano Rossellini, Visconti, De Sica, i cinematografari erano tutti quei produttori nati nel dopoguerra come funghi che avevano trovato nel cinema il loro habitat naturale […]. Ogni città ha sempre avuto un’arte a fare da locomotiva, che tirava tutte le altre come vagoni. A Roma, nei primi dieci anni del dopoguerra, è stato il cinema a fare da locomotiva. Non solo quello dei cineasti ma anche quello dei cinematografari, personaggi inattendibili, notoriamente bugiardi ma indispensabili, immortalati in una famosa battuta di Ennio Flaiano, nume tutelare del periodo: “Si fa il film, certo, certissimo, anzi probabile”.

Quella era anche la Roma dell’arte e degli artisti, delle gallerie, così come la città del commercio dei falsi d’autore. La seconda parte dell'opera è dedicata a quel mondo dell’arte che a Roma trovò il suo splendore. Curiosi e scaltri personaggi si aggiravano per la città giostrando le fila del mercato dell'arte italiano e internazionale. Stefano Malatesta presenta così una galleria di personaggi, da Pico Cellini, “il grande cacciatore di falsi” a Plinio de Martiis, dal grande Marcel Duchamp a Cy Twombly. Fotografi, galleristi, pittori, promotori culturali, editori, diedero vita alle esperienze artistiche dell'epoca, in una febbre creativa che travolse tutti: chi era del mestiere, chi imparò a esserlo, chi finse di saperlo fare tutta la vita. Si respirava un’aria internazionale, si respirava l’aria tangibile di chi non si stupisce di nulla, ma guarda senza troppo scomporsi la meraviglia del sogno italiano diventare realtà. Si respirava l’aria della città eterna che era tornata addobbata di oro. Era l’aria di Roma, quando era un paradiso.

A cura di Wuz.it
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
26 novembre 2015
144 p.
9788857230337

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Stefano Malatesta, viaggiatore, giornalista, scrittore, pubblica per la collana ‘Storie’ di Skira quello che è in fondo un libro di memorie. Protagonista Roma, colta nella sua ultima epoca di gloria: gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo passato. La Dolce Vita, dunque, ma anche la Roma popolare e periferica di Pasolini. La Roma delle trattorie e degli atelier d’arte, dei cineasti, degli artisti, dei collezionisti, dei poeti: Tano Festa, Kounellis, Valentino Zeichen, Gino de Dominicis, Giorgio Franchetti, Schifano. Un libro ironico e affettuoso, illuminato dalla luce tenue e malinconica della nostalgia: nostalgia per una Roma che non esiste più da decenni, e sembrano secoli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefano Malatesta

1940, Roma

Si è laureato in scienze politiche a Roma, città nella quale è nato. Ha cominciato a viaggiare ancora molto giovane, e da allora non ha mai smesso. È stato, nel corso di una vita ricchissima di avvenimenti, viceamministratore di una piantagione di tè alle Seychelles (quando ancora queste isole erano una colonia inglese), documentarista di animali, cronista di nera, inviato di guerra. Per «La Repubblica» ha scritto critiche d’arte, recensioni di libri e commenti e soprattutto racconti di viaggio sempre sulle tracce di qualcosa o di qualcuno, riprendendo una certa tradizione del recit de voyage quasi scomparsa nei giornali italiani e oggi fin troppo praticata. Oltre alle prime guide alla natura in Italia, ha scritto L’armata Caltagirone,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore