Il profanatore di tesori perduti - Marcello Simoni - copertina
Il profanatore di tesori perduti - Marcello Simoni - 2
Il profanatore di tesori perduti - Marcello Simoni - 3
Il profanatore di tesori perduti - Marcello Simoni - 4
Il profanatore di tesori perduti - Marcello Simoni - copertina
Il profanatore di tesori perduti - Marcello Simoni - 2
Il profanatore di tesori perduti - Marcello Simoni - 3
Il profanatore di tesori perduti - Marcello Simoni - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il profanatore di tesori perduti
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

L'autore di thriller storici vincitore del Premio Bancarella torna con una storia dal sapore esotico

«È un autore imperdibile per chi ama i romanzi storici.» - Glenn Cooper

«Marcello Simoni deve il successo dei suoi romanzi all’incrocio sapiente di alcuni efficaci generi narrativi. Il romanzo di cappa e spada: avventure, tradimenti, intrighi; i romanzi gotici inglesi: sotterranei, agguati, misteri; il classico poliziesco con l’attesa del finale scioglimento.» - Corrado Augias

«Il maestro del thriller storico.» - la Repubblica


Gerusalemme è appena caduta nelle mani dei cavalieri crociati quando, in un affollato caravanserraglio vicino ai sobborghi del Cairo, giunge un uomo avvolto dal mistero. È alla ricerca di un'antica città sotto la quale – così narra la leggenda – si nasconderebbe un inestimabile tesoro. Molto poco si sa di lui, se non che il suo nome è Sufrah e che, attraverso l'arte divinatoria della geomanzia, domina le menti umane e sottomette gli spiriti maligni. Nel viaggio lo accompagna Alif, un giovane servo dal passato di ladro, sul quale ricadranno inaspettatamente le sorti della spedizione. Raggiungere le rovine maledette di Zarzourah si rivelerà un'insidiosa caccia al tesoro, capace di attirare uno sciame di avventurieri: infidi cammellieri, spie cristiane, sicari della setta degli assassini. Ambientata nel deserto egiziano, uno dei luoghi più inospitali del Medioevo, questa storia dal sapore esotico fa rivivere un mondo affascinante, in cui, attraverso personaggi dall'ammaliante bellezza, risuonano gli echi di meravigliose, antiche culture

Tropes e temi

Dettagli

27 giugno 2023
336 p., Rilegato
9788822745859

Valutazioni e recensioni

  • maria_r
    l'uomo che balza dal medioevo al rinascimento!

    Marcello Simoni è uno di quei pochi autori che riesce a combinare più periodi storici contemporaneamente e a parlare anche di crimine di ogni genere!

  •  Davide Guerri
    Il profanatore dei tesori perduti

    Avvincente....nel genere dell' autore.

  • Zephyria Arcanum
    Bel libro, il finale però lascia un po' meh

    Il libro è bello, storia avvincente e piena di colpi di scena, personaggi molto ben caratterizzati. Uniche pecche: pochissima introspezione dei personaggi, e soprattutto il finale, sia perché ad un certo punto si intuisce come va a finire, sia perché ci sono cose lasciate in sospeso (non dico cosa altrimenti spoilero). Comunque in generale un bel libro.

Conosci l'autore

Foto di Marcello Simoni

Marcello Simoni

1975, Comacchio

Marcello Simoni è un autore italiano. Ex archeologo, laureato in Lettere, ha svolto il lavoro di bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, ha partecipato all’antologia 365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte (2011). Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria «Writers Magazine Italia». Con Il mercante di libri maledetti (Newton Compton 2011), il suo primo romanzo, ha vinto il Premio Bancarella. Nel 2012 sempre con Newton Compton ha pubblicato La biblioteca perduta dell'alchimista, nel 2013 Il labirinto ai confini del mondo e L'isola dei monaci senza nome. Del 2014 è L'abbazia dei cento peccati, e nello stesso anno il suo racconto "La prigione delle anime" appare nell'antologia Delitti di Capodanno, sempre per Newton Compton....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail