Profezia e potere. Conversazioni con Houria Abdelouahed - Adonis,Houria Abdelouahed - copertina
Profezia e potere. Conversazioni con Houria Abdelouahed - Adonis,Houria Abdelouahed - 2
Profezia e potere. Conversazioni con Houria Abdelouahed - Adonis,Houria Abdelouahed - copertina
Profezia e potere. Conversazioni con Houria Abdelouahed - Adonis,Houria Abdelouahed - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Siria
Profezia e potere. Conversazioni con Houria Abdelouahed
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo Violenza e islam – che ha messo a fuoco il fallimento della Primavera araba, gli attentati terroristici e la nascita dell'Isis – Adonis prosegue il tentativo di elaborare una comprensione oggettiva dell'islam, che permetta di distinguere tra «chi legge il Corano per interesse personale e chi per avvicinarsi a Dio».

Nell'islam ha sempre trionfato il potere politico. Fin dagli esordi della fondazione islamica, la società civile è sempre stata sotto il giogo del potere politico. Ancora oggi, quando si parla di cambiamento, non si tratta tanto di un cambiamento nella struttura sociale o politica, quanto di un avvicendamento delle persone che esercitano il potere.

L'esegesi coranica e il corpo agiografico musulmano hanno reso la figura del profeta Maometto un riferimento assoluto per l'islam. Sulle bandiere dell'Isis si legge la frase «Dio è Messaggero di Maometto». Ma come può Dio diventare Messaggero del proprio profeta? È questa la domanda da cui riparte il dibattito tra Adonis e la psicoanalista Houria Abdelouahed, un confronto che mira a dimostrare come in questa religione la nozione stessa di profezia, con i suoi aspetti simbolici e i dogmi religiosi, sia utilizzata al fine di camuffare e sorreggere le strutture del potere. Per farlo Adonis svela come mistificazioni, omissioni e imposizioni abbiano permesso alle leggende di mescolarsi alla Storia fino a diventare realtà. Ed è quando Storia e leggenda divengono indistinguibili, sostiene, che si genera una violenza ai danni del pensiero, che fa da sfondo a quella fisica.

Dettagli

30 gennaio 2020
240 p., Brossura
Prophétie et pouvoir
9788823524828

Conosci l'autore

Foto di Adonis

Adonis

1930, Qassabin (Siria)

Ali Ahmad Sai'id Esber, questo il vero nome di Adonis, è uno dei più importanti poeti e intellettuali del mondo arabo. Nato in un villaggio siriano nel 1930 da una famiglia di origine contadina, ha compiuto gli studi universitari a Damasco laureandosi in Filosofia. Successivamente si è trasferito a Beirut dove ha lavorato come insegnante e giornalista, poi a Parigi.La sua poesia, nutrita di suggestioni filosofiche e metafisiche, si affida a una scrittura purissima, di intonazione profetica. Tra le raccolte edite in Italia: I canti di Mihyar il damasceno (Mondadori, 2017), Desiderio che avanza nelle mappe della materia (San Marco dei Giustiniani, 1997) e Memoria del vento (Guanda, 1998).Tra i saggi pubblicati in Italia: La preghiera e la spada (Guanda, 2002), La musica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it