Promesse unilaterali
Il testo prospetta una rimodulazione delle condizioni, le quali consentono di invocare il canone dell’attitudine di una promessa a determinare la coercibilità della prestazione enunciata indipendentemente dall’accordo con il destinatario. Il risultato pratico piú evidente è costituito da un sensibile ampliamento delle dichiarazioni riconducibili al paradigma delle promesse unilaterali. Una simile rappresentazione discende, essenzialmente, da due operazioni ermeneutiche: la prima consiste nell’interpretazione dell’art. 1987 c.c. in armonia col principio di economia dei mezzi giuridici; l’altra è data dall’applicazione diretta della lex mercatoria sul fondamento e nei limiti del principio di sussidiarietà orizzontale. Stabilita la configurazione di una dichiarazione come promessa unilaterale, si determina, comunemente, la valenza delle seguenti regole eteronome: l’inesistenza di un potere di rifiuto dell’oblato; l’immediatezza della produzione dell’effetto obbligatorio; la non impugnabilità per vizi del volere o incapacità del promissario; l’invocabilità di un «giusto rimedio» a favore del promittente in caso di vizi concernenti il rapporto sottostante; l’interpretazione della dichiarazione in base alla valutazione dei rapporti collegati; la riduzione della prestazione per eccessiva onerosità sopravvenuta. A margine dell’approfondimento monografico, è prospettato un tentativo di ricostruzione sistematica dell’intera materia degli autoregolamenti di diritto civile attraverso la categoria degli «atti di autonomia meritevoli di tutela secondo la gerarchia dei valori dell’ordinamento».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 febbraio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it