I promessi sapori. Il sugo della storia di Alessandro Manzoni
L'ironia come misura del "vero", e come conoscenza del "cuore", è forse la protagonista dei Promessi Sposi, e all'ironia fanno da supporto, rendendola ancora più efficace, parecchi comprimari reali. Quali? La polenta in casa di Tonio, lo stufato all'Osteria della luna piena, i raveggioli, il pane e la farina, il vino, e altri cibi ancora, abbondanti o scarsi, tutti fieramente attivi nel romanzo di Manzoni. E tutti oggetto di una brama scarsamente soddisfatta, che proprio perciò rivela i veri istinti umani, distruggendo, alla luce del vero, l'idillio della bontà del cuore. Il presente saggio si propone di aggiungere un piccolo tassello alla manzoniana storia delle tradizioni culinarie popolari in tempo di carestia e di peste, quando entrano in scena, con l'arte di arrangiarsi, il furto e l'oltraggio, e qualche volta la pietà.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it