Prometeo incatenato. Con i frammenti della trilogia. Testo greco a fronte - Eschilo - copertina
Prometeo incatenato. Con i frammenti della trilogia. Testo greco a fronte - Eschilo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 194 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Prometeo incatenato. Con i frammenti della trilogia. Testo greco a fronte
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Opera enigmatica e sconcertante, questa tragedia costituiva una trilogia con "Prometeo portatore del fuoco" e "Prometeo liberato", entrambe perdute. Nella scena iniziale Prometeo, protagonista indiscusso del dramma, viene incatenato a una cima montuosa della Scizia per aver rubato il fuoco dall'Olimpo e averlo donato agli uomini. Ribelle alla tirannide divina, Prometeo conosce tuttavia la segreta profezia sul futuro del regno di Zeus, che in cambio del suo terribile segreto gli promette la libertà. Ma il Titano si rifiuta: "Anche Zeus - dice il coro - dovrà cedere al destino". Il re degli dèi allora, furente per lo sprezzante atteggiamento di Prometeo, decide di punire questa intollerabile sfida alla sua autorità facendolo sprofondare nell'abisso.

Dettagli

Tascabile
8 settembre 2004
157 p., Brossura
9788817001557

Valutazioni e recensioni

  • simoneabbafati
    Prometeo incatenato

    La sola tragedia di Eschilo in cui il principio della giustizia divina non è affermato né confermato: Prometeo è presentato come vittima di uno Zeus sovrano che agisce ingiustamente. L'inizio è una scena di supplizio: Prometeo è incatenato ad una roccia da Kraton, il Potere, e da Bia, la Forza, inviati da Zeus. In un'altra scena, Eschilo inserisce anche Io, un'altra vittima degli dei, infatti è una ragazza trasformata in giovenca da Era ed inseguita ovunque da un tafano che la fa impazzire perché Zeus, pur contro il volere di lei, se n'è invaghito.

Conosci l'autore

Foto di Eschilo

Eschilo

(Eleusi 525/24 - Gela 456/55 a.C.) tragediografo greco.La vita e le opere Nato da ricca famiglia a Eleusi, lo si volle per questo adepto dei misteri eleusini, tanto più che pare fosse processato e assolto per averne violato inconsapevolmente il segreto; ma gli elementi eleusini non hanno peso nella sua opera. Fu attore e musicista, oltre che poeta. Di capitale importanza la sua partecipazione diretta alle guerre persiane, che contribuì a definire la sua visione della storia e del ruolo di Atene. Fu in Sicilia alla corte di Ierone di Siracusa, dove entrò in contatto con i circoli pitagorici e ritornò anche dopo il successo ottenuto con l’Orestea (458 a.C.).Su 73 titoli tramandatici (ma non si può accettare questa cifra, se non come indicazione della fecondità artistica del tragediografo) sono...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore