La provvidenza - Lucio Anneo Seneca - copertina
La provvidenza - Lucio Anneo Seneca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 70 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La provvidenza
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Opera del Seneca tardo, il trattato sulla provvidenza affronta il tema del male nel mondo in relazione alla volontà divina: il vero male è quello morale, estraneo per definizione all’uomo giusto; i mali fisici invece sono mandati all’uomo per saggiarne la resistenza ed esaltarne la forza interiore. Dipenderà dunque dall’individuo e dalla sua tempra accogliere gli eventi privilegiando quanto di positivo o negativo è in essi contenuto. In questa edizione riveduta e aggiornata, l’introduzione di Alfonso Traina ripercorre il problema della giustizia divina dall’antichità ebraica a quella classica, dal pensiero cristiano a Kant; il saggio di Ivano Dionigi studia i rapporti tra la teodicea senecana e quelle di Crisippo e sant’Agostino.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
12 novembre 1997
138 p.
9788817171731

Valutazioni e recensioni

  • LakesMeadow

    Concordo appieno con Seneca quando parla di come le avversità della vita diano la possibilità ad un uomo di crescere, fortificarsi e rendersi migliore. Conta anche come si affrontano tali sventure, se come punizioni oppure come prove («le persone perbene si affaticano, si impegnano, si sacrificano spontaneamente. Non è la sorte a costringerli, ma sono loro stessi a seguirla adattando ad essa il proprio passo»). Gli uomini, dice Seneca, che hanno affrontato mille avversità con coraggio ed onore, diventano esempi da imitare, infondono forza nell'anima dei più deboli. Quando però Seneca si mette a scrivere di destino prestabilito, di come sia consolante sapere che è già prestabilito "che cosa godrai e di che soffrirai", beh, lì torno ad essere un po' scettico. Non riesco a crederci (per ora). C'è comunque una coerenza di fondo in tutto questo suo scritto, e sarebbe di grande forza e consolazione credere in questo rapporto tra gli uomini e Dio, è innegabile. Dal punto di vista letterario, lo scritto non mi pare ben strutturato. Ci sono concetti che ritornano qua e là e pezzetti di discorso che potevano essere tralasciati. La scrittura è semplice ed efficace, i concetti base sono espressi in maniera chiara e senza giri di parole. Gli esempi (troppi forse) allietano la lettura.

  • simoneabbafati
    De providentia

    Vi è mai capitato di chiedervi “ma perché tutte a me?” di fronte all’ennesima disgrazia o difficoltà ingiustificata che è piombata su di voi nella vostra vita? Ecco, Seneca prova a rispondervi con questo trattato. In particolare, il filosofo sembra chiedersi: come mai in presenza di un ordine provvidenziale giusto e perfetto che regola questo mondo, anche le persone buone siano affette da sventure? Qual è la loro funzione? Stabilito che l’ordine perfetto dell’universo non può essere casuale ma regolato da una ragione divina, Seneca ci dice che la condizione umana di ciascuno di noi è regolata dalla Fortuna (intesa dai Romani come la sorte o il destino): chi volesse inutilmente sottrarsi al proprio destino, accecato da desideri e passioni contrarie al suo avverarsi, è uno stolto; è invece da saggio seguirlo e sostenerlo. I mali che possono quindi capitare alle persone buone, come le sventure, le calamità, gli avvenimenti dolorosi, sono per loro sia come una palestra, un rafforzamento delle loro virtù, sia come un'occasione per dimostrare e manifestare a tutti gli altri le proprie virtù, che altrimenti rimarrebbero inespresse. Perciò la persona buona, anziché cercare di respingere i mali che gli capitano, li deve accettare volentieri.

Conosci l'autore

Foto di Lucio Anneo Seneca

Lucio Anneo Seneca

(per distinguerlo dal figlio filosofo) (Córdoba 55 ca a.C. - Roma 40 ca d.C.) scrittore latino. Di famiglia equestre, soggiornò giovanissimo a Roma, ove ebbe modo di ascoltare i maggiori oratori, e vi rientrò poi in età matura con la famiglia. Scrisse un’opera di storia contemporanea, andata perduta, e una raccolta di Controversiae (ce ne sono giunti 5 libri su 10) e Suasoriae (1 libro su 2) il cui titolo d’insieme era: Oratorum sententiae, divisiones, colores. Si tratta di declamazioni tenute da illustri oratori e maestri di retorica, di genere rispettivamente giudiziario (su fatti immaginari della vita quotidiana) e deliberativo (su temi del mito e della storia), ricordate dalla prodigiosa memoria di S.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore