L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' il condensato della filosofia bukowskiana; l'opera ultima, postuma, che sublima quell'indifferenza disincantata, cui l'Autore ha abituato i suoi lettori, nell'osservazione delle dinamiche esistenziali. Nick Belane è l'alter ego di Bukowski: un personaggio complesso, che tradisce la sua trasandatezza fisica con divagazioni profonde e ricercate sul senso della vita e sull'incombere, ineludibile, della morte. E proprio nella trama venata di surrealismo, che esula da qualsiasi realtà fattuale, è proprio la Signora Morte la prima cliente a bussare alla porta dell'ufficio dell'investigatore, depresso, appesantito nel fisico, con alle spalle tre divorzi, con il conto in rosso e ricercato dai creditori, che si rifugia nell'amicizia incondizionata con il suo vecchio amico scotch. Si inscena, quindi, una danza di sgangherati personaggi, a commissionare a Belane indagini altrettanto irreali e che determinano eventi e situazioni sempre giocati sul filo del rasoio, tra un esistenzialismo da taverna, il fallimento personale e professionale, il cinismo, le estemporanee considerazioni sul destino e, dall'altro lato, il sapiente gioco sullo stereotipo classico del detective, del quale il protagonista ricorda poco, quasi nulla. Perché Nick Belane è un personaggio complesso, in perenne conflitto con se stesso e con il mondo, tormentato e speranzoso, al tempo stesso, cinico e solidale, nostalgico e disilluso; insomma, un'antinomia vivente, anzi, tante antinomie, che altro non sono, in fin dei conti, la rappresentazione migliore di quel XX secolo che questo breve romanzo si propone di raccontare. Pulp è l'ultima riflessione di Charles Bukowski, il suo testamento spirituale, scritto nella consapevolezza dell'approssimarsi della morte, per lui Signora misteriosa, affascinante e bellissima, e che lo induce a una lucida rassegnazione, con cui può prendersi il lusso di prendere in giro la vita, la morte stessa, tutti gli affanni umani, sempre senza prendersi troppo sul serio.
Irriverente, scurrile, grottesco, il racconto della del detective Belane che gioca una partita con la morte! Ambienti sudici, situazioni di marciume, in uno scenario di vita, dove un uomo è sedotto da donne e alcool... Nessuno come Bukowski poteva descrivere meglio il "degrado" della vita umana!
Un grande Bukowski filosofeggia sul senso della vita sfruttando una storia grottesca, surreale, unica. Il detective Nick Belane rispecchia molto la vita dell'autore: scommesse, donne, alcol, interrogativi esistenziali. Un bellissimo "pasticcio".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore