Piazza C.L.N., 251, 10123 Torino
Contattaci su WhatsApp
Eventi in programmazione
La strega Lois.
Elisa Serra, traduttrice e founder di Land Editore, presenta "La strega Lois" di Elisabeth Gaskell. Durante l’incontro dialogherà con il pubblico sul tema affascinante e attualissimo: “Donne, streghe e sessismo nel classico di Elizabeth Gaskell”, offrendo spunti di riflessione e curiosità storiche e letterarie.
Mantide
Cecilia Rita presenta "Mantide" (NN): un romanzo d'esordio ipnotico e underground, la nuova fuggitiva italiana racconta l'atavico senso di colpa femminile: quello della donna-mantide che, scegliendo di non accudire, viene accusata di uccidere. Colpevole per quello che riesce a intuire e colpevole non per ciò che ha fatto, ma per ciò che ha smesso di rappresentare.
Workshop di inchiostrazione!
Lezione 7 – Fantasy & Copertine da Urlo
24 settembre 2025
Libreria Feltrinelli piazza CLN
Riparte il workshop di Inkiostrazione con una lezione piena di novità e visioni epiche! Si comincia con un recap veloce per nuovi e veterani, poi si entra nel vivo: composizione, atmosfera e tecnica per costruire una copertina memorabile in stile fantasy. Tra brainstorming collettivo e schizzi individuali, sceglieremo insieme se illustrare Il mondo sommerso di James G. Ballard o Il ragazzo che addestrava i draghi - Andy Shepherd. Obiettivo: tornare a casa con un concept forte o un bozzetto di copertina che lascia il segno.
Pronto a risvegliare il tuo lato illustratore epico?
Scopri le lezioni precedenti su: www.micheledierre.com/it/blog/categories/workshop
Portici di Carta
Le Librerie Feltrinelli partecipano a Portici di Carta: la libreria più lunga del mondo, che torna il 4 e il 5 ottobre 2025 a Torino con la XVIII edizione.
La manifestazione è una festa popolare del libro che si svolge sotto i portici del centro cittadino, dove i librai torinesi e gli editori piemontesi incontrano il pubblico di lettori e lettrici. Durante l’edizione: eventi, presentazioni, dialoghi, laboratori per bambine e bambini, e le passeggiate letterarie in giro per la città.
Guardare ed essere guardati.
Luigi Allegri presenta "Guardare ed essere guardati (Carocci).
Luigi Allegri insegna Storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università di Parma. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi (2008) e Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità ad oggi (2017). Per Laterza è autore di: Teatro e spettacolo nel Medioevo (1988); La drammaturgia da Diderot a Beckett (1993); L’artificio e l’emozione. L’attore nel teatro del Novecento (2009); Prima lezione sul teatro (2012). Moderano l'incontro Leonardo Mancini e di Armando Petrini.
Violet Ren - Il volo della rondine. Frutti della memoria firmacopie
Violet Ren firma le copie di "Il volo della rondine. Frutti della memoria" (Garzanti).
Modalità di partecipazione: Acquista il libro presso la Libreria Feltrinelli di Piazza CLN e ritira il pass* prioritario per accedere al firmacopie
*1 pass per ogni i copia acquistata fino ad esaurimento.
Workshop di inchiostrazione!
Lezione 8 – Inkiostrazione Manga
Libreria Feltrinelli piazza CLN
31 ottobre 2025 – Halloween Special!
Una notte di Halloween all’insegna del manga: moderno o classico? A te la scelta. Partiremo dalle origini per arrivare agli stili contemporanei, componendo insieme una copertina intensa e narrativamente potente.
Ispirazioni? Due capolavori disturbanti: 1984 di Orwell e Terra di Stefano Benni.
Dal gruppo nasceranno idee, mostri e metafore visive: perché anche il manga sa raccontare l’oscurità dell’animo umano. Sarà una sfida coraggiosa – ma quando, se non a Halloween, possiamo evocare i mostri interiori con stile?
Scopri tutte le lezioni passate su: www.micheledierre.com/it/blog/categories/workshop
Lab di scrittura creativa
16 settembre 2025
10 ottobre 2025
ore 18:00, Librerie Feltrinelli piazza CLN
Ilaria Campani e Matteo Federici conducono un nuovo laboratorio di scrittura creativa in due incontri che parte questa volta dal mondo del giornalismo.
Insieme indagheremo fatti di cronaca che hanno segnato la nostra epoca, ma da un punto di vista intimo e personale. Come il privato si intreccia con il pubblico? Vi aspettiamo!
Made in Korea.
Noemi Pelagalli presenta "Made in Korea" (Corbaccio): «È quasi paradossale che un Paese con una storia e una civiltà plurimillenarie sia diventato oggetto di interesse per noi ‘turisti occidentali' solo negli ultimi decenni, se non negli ultimi anni. E attraverso manifestazioni molto circoscritte: gli album K-pop arrivati quasi clandestinamente nelle fiere del fumetto; la cucina basata sulla fermentazione approdata all'Expo 2015 e da allora stabilmente insediata; le minacce nucleari e le ‘stravaganze' dei leader del Nord; i K-drama proposti da Netflix che tutti noi abbiamo imparato a conoscere durante le interminabili giornate del lockdown. Aspetti settoriali, a ben vedere, e che però sono stati in grado di scatenare delle passioni incredibili. Da parte mia, in qualità di autrice e di accompagnatrice di viaggi in Corea, mi piacerebbe che queste passioni si unissero al desiderio di conoscere anche il terreno che ha reso possibili questi sviluppi. Per me la Corea è il luogo dello stupore, della fascinazione, della ferocia e della profonda malinconia. Un posto di ricordi ora vicini, ora lontanissimi. Una realtà immaginifica e complessa, che non smette di sorprendere con contraddizioni continue e costanti. E il fatto che tutto ciò che riguarda la Corea si stia sviluppando qui e adesso, rende ancora più ammaliante questo Paese, così come il suo popolo. La nebulosa percezione che si ha di questa penisola deriva anche da questa incapacità naturale nell'uomo di afferrare un presente che vive nel futuro. E io spero di riuscire ad accompagnarvi in questa impresa attraverso il mio libro.»
Pictorial Trump
Andrea Rabbito presenta "Pictorial Trump" (Mimesis edizioni): il secondo ingresso alla Casa Bianca da parte di Donald J. Trump sta dando vita a un capovolgimento radicale non solo della politica ma anche dell’impianto culturale dell’Occidente. Un fenomeno innescato anche grazie all’idea trumpiana di comunicazione costante e aggressiva resa attraverso l’uso di immagini che danno risonanza ai messaggi del nuovo governo statunitense e impongono la sua visione del mondo. Questo studio si concentra sulla centralità della picture per il neopresidente degli USA, descrivendo e analizzando il “turn” – una svolta immaginale e visuale, il pictorial Trump – che ha preso forma. Viene così condotta un’analisi di varie immagini diffuse da Trump, a partire dai suoi esordi come imprenditore fino ai primi cento giorni di politica durante il suo secondo insediamento alla presidenza degli Stati Uniti. Un percorso d’indagine che approfondisce la strategia dell’uomo più potente del mondo e la sua abilità nello sfruttare il potere delle immagini per il raggiungimento dei suoi fini. Il volume è aperto dall’introduzione di Ruggero Eugeni e chiuso dalla postfazione di Roberto Revello.
Vieni a giocare con noi!
Vieni a giocare con noi! Alla Libreria Feltrinelli di piazza CLN c'è un posto riservato per te: giochi da tavolo e giochi di ruolo, spiegati e giocati in modo facile e divertente. Ti aspettiamo!
Domenica 14 settembre
Con Paolo Notario, master d'eccezione per giocare di ruolo!
Venerdì 19 settembre
Con l'Accademia dei Giocatori, giochi da tavolo senza soste!
domenica 28 settembre
A cura di Valter Carignano - L'Opera Rinata
Tutti gli appuntamenti sono dalle 16:00 alle 19:00
MYES - My English Bookclub
Join the MyES-Feltrinelli Book Club for an evening of classic literature and lively discussion! We’ll meet at Feltrinelli Piazza CLN at 6pm to explore The Great Gatsby—a story full of jazz, dreams, and drama. Perfect for upper intermediate and advanced English learners ready to sharpen their skills and share their thoughts. Bring your love of books and your best ideas! Friends who are upper intermediate to advanced level are welcome to join us too. Please buy the book from Feltrinelli and read it before the event.
ChatGPT e le intelligenze artificiali.
Davide Picca presenta "ChatGPT e le intelligenze artificiali" (Fandango): il libro esplora come la scrittura oggi si intrecci con un ecosistema tecnologico complesso, dalle IA come ChatGPT ai software di scrittura. Analizza l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, le sue basi tecniche e le profonde implicazioni culturali, sociali e filosofiche, offrendo una riflessione critica sul ruolo dell’IA nella creatività e nella conoscenza.
Fidati che c'è tutto
Roberta Zantedeschi presenta "Fidati che c'è tutto" (Apogeo). Una bussola per chi sente di aver perso l’orientamento. E magari anche l'equilibrio. Per chi si guarda e si chiede: "Che ci faccio qui?". Parla a chi si interroga se la vita che sta vivendo sia davvero la propria, a chi ama il proprio lavoro ma sente il bisogno di ritagliarsi un pezzo di mondo solo per sé, a chi combatte ogni giorno con la sensazione di non essere abbastanza, a chi ha una passione che brucia forte e vuole darle spazio senza far saltare in aria tutto il resto. La montagna è la metafora che aiuta a guardare la vita con profondità, connessione e consapevolezza.
Al servizio di Cavour
Fabrizio Dardo presenta "Al servizio di Cavour" (Morellini): Quando il tenente Richerme lo fece picchiare a sangue dai suoi sgherri e cacciare dall'esercito, Bartolomeo Leseni non immaginava come sarebbe riuscito a vendicarsi di quel nobile. Non sapeva che sarebbe andato a servizio dal conte di Cavour, che questi lo avrebbe preso a benvolere, portato a Torino, fatto addestrare dalla polizia segreta e poi tenuto come suo assistente personale. Il conte gli affida compiti sempre più delicati perché la battaglia politica è aspra. C'è l'invio di truppe in Crimea, su cui l'Inghilterra insiste ma il governo è incerto; la legge di Rattazzi, che si sta rivelando un pantano perché i cattolici sono pronti a chiedere l'intervento del Papa. Poi il Re, che parla senza freni agli ambasciatori e allarma gli austriaci. E proprio su questo terreno deve lavorare Leseni, raccogliendo informazioni, svolgendo incarichi riservati e preparando l'azione di Cavour.
Corpi.
Antonio Roma presenta "Corpi" (Infinito edizioni): In un attico di Milano, nell'arco di settantadue ore, si consuma la danza di una crisi silenziosa e feroce: Pietro, regista geniale e affermato in lotta con il vuoto creativo, e Vittoria, insegnante di psicologia disillusa, si trovano intrappolati in un amore che li avvicina solo per rivelare la loro distanza. L'arrivo di Valentina, giovane e inquieta ex allieva di Vittoria, accende un gioco di seduzione mentale e fisica che minaccia di frantumare ogni equilibrio. Sullo sfondo ci sono Iris, attrice che ha un legame con Pietro che va oltre la collaborazione professionale, e Giacomo, attore che osserva impotente i fili che si spezzano e si intrecciano attorno a lui. Tra ossessioni, tradimenti e l'eco assordante del consumismo affettivo, i personaggi si riflettono in una società che fagocita tutto, lasciandoli soli con i frammenti delle loro identità, incapaci di amare davvero, capaci solo di desiderare. Il confronto finale, come uno specchio infranto, svela verità dolorose e inconfessabili, lasciando il lettore a interrogarsi sulla natura dell'amore, dell'ambizione e della perdita, in un mondo che divora ogni cosa, persino le emozioni. Partecipa all'incontro Alessio Romano.
Ciao Lupo, Un Omaggio a Stefano Benni - Proiezione
Ciao Lupo.
Un omaggio a Stefano Benni.
Domenica 21 settembre Feltrinelli invita lettrici e lettori a un momento speciale dedicato a Stefano Benni, voce amata della nostra letteratura.
Attraverso un racconto video di circa 40 minuti, realizzato con materiali d’archivio della casa editrice, sarà possibile ascoltare Benni raccontare e leggere i libri che hanno segnato l’identità di Feltrinelli.
Un viaggio nelle parole, nello stile e nell’ironia di un autore che ha accompagnato generazioni di lettori, restituendoci – ancora una volta – la sua voce viva e inconfondibile.
Lettrici, lettori: portate il vostro Benni del cuore e leggetene una pagina.
Un coro di voci per salutarlo insieme, con affetto e gratitudine