L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
P.zza C.L.N. 251, 10123 Torino
Telefono: 02.91947777
Lab Kidz e Teen
sabato 9 settembre 2023, ore 11:00, Feltrinelli piazza CLN
sabato 16 settembre 2023, ore 11:00, Feltrinelli piazza Castello
sabato 23 settembre 2023, ore 11:00, Feltrinelli Porta Nuova
sabato 30 settembre 2023, ore 11:00, Feltrinelli Lingotto
Cappuccetto rosso, Biancaneve, I tre porcellini, Cenerentola sono storie che conosciamo bene ma che succede se le riscriviamo? Con i bambini proviamo a stravolgerle, a rivoluzionarle a cambiarle lasciando libero sfogo alla fantasia. Con disegni e scrittura diamo voce a storie nuove. Conduce il laboratorio Alessia Incampo.
Gianmarco Parodi presenta "Nella città invisibile" (Piemme): Una sola piccola città, quella della sua infanzia e adolescenza, visibile e invisibile allo stesso tempo; la prima e forse l'ultima da lui immaginata, che contiene come uno scrigno tutti i suoi "antenati", e non solo. In collaborazione con L'Indice e il Premio Calvino.
sabato 7 ottobre, ore 11.00
Feltrinelli Librerie Porta Nuova
sabato 28 ottobre, ore 11
Feltrinelli Librerie Lingotto
"Senti che storia..." Esercitiamo l'ascolto attivo dei bambini di tutte le età con un appassionante laboratorio di lettura nel reparto Kidz delle Librerie Feltrinelli. A cura di Alessia Incamp
Gachiakuta.
Il giovane Ludo vive nella baraccopoli alle porte di una ricca città assieme al padre adottivo Legt. Qui lo spreco è all’ordine del giorno e i cittadini benestanti producono tonnellate e tonnellate di spazzatura, che vengono periodicamente gettate in un gigantesco abisso. Anche coloro che si sono macchiati di gravi crimini, come il padre biologico di Ludo, vengono scaraventati in questo baratro. Intervengono Rosa Barillari Sarbetta (Manga Influencer), Luigi Nunziante (Docente e Influencer), Cristian Posocco (Publishing Manager Star Comics).
Sabrina Gabriele presenta "Quattro giorni o sempre" (E/O editore): la storia ha inizio a New York sui toni leggeri, frivoli e patinati di una festa di matrimonio. Fra gli ospiti Vittoria, arrivata da Londra insieme alla sfacciataggine della sua giovinezza, ed Elettra, triestina, borghese, degna rappresentante di una vita coniugale appagante e consolidata. Incorniciate dalla maestà della metropoli americana, le loro vite si confondono in un amore assoluto, primitivo ed eterno già dal momento delle presentazioni.
Johanna Finocchiaro presenta "Ramificare" (Eretica Edizioni). Salite, discese e pianori, talvolta contemporanei; un equilibrio che si rinnova e si trasforma in risposta all’andatura. Ramificare mostra fieramente i due battiti vitali dell’Amore: a fronteggiarsi tra le righe realtà e sogno, ciò che è vs ciò che vorremmo, accettazione vs negazione. Accompagnamento musicale a cura del Dott. Emanuele Spizzo. Modera l'incontro Antonio Corona.
domenica 15 ottobre, ore 11.00, Feltrinelli piazza CLN
Italo Calvino:
"Il castello dei destini incrociati" un mazzo di carte e una miriade di combinazioni possibili. Dietro ogni carta si cela un personaggio, un luogo o un oggetto; con i bambini sperimenteremo la costruzione di una storia dettata dal caso come nell'omonimo romanzo di Calvino.
Valentina Mattia, "Ritornata alla luce." (Golem Edizioni). Per uno strano scherzo del destino, Lia, una dei protagonisti della storia, si ritrova a venire al mondo due volte. È convinta di essere sopravvissuta al crollo delle torri gemelle, di aver superato il periodo di cura nella clinica per disturbi alimentari, di aver fatto l'amore con Costanzo. Ignora che tutto questo è stato soltanto un sogno, che vegeta in un letto d'ospedale da quasi un anno. Risvegliarsi equivale a vivere un'altra vita, che non le appartiene più. Fino all'ultimo sguardo è un viaggio fatto a tappe, nei sentieri di una mente scomoda, affollata di voci e di immagini che incitano a non fermarsi, a ricercare a tutti i costi la verità; è un inno all'amicizia vera che non diventerà mai cenere.
Lisa Nota presenta "Via di qui, dentro di me" (Giacovelli editore). Quanto siete disposti a perdere per ritrovarvi?
Azzurra incontrerà sé stessa e tanti altri per dedicarsi alla vita, esperienza di grande bellezza, perché in fondo gli altri siamo noi e viceversa, nulla è come sembra e trasformare sguardo è l’unica possibilità per conoscersi.
La vita va vissuta scalzi e la vera cura è viverla, non pensarla. Azzurra lo ha imparato sulla sua pelle e ogni giorno si sintonizza per imparare qualcosa.. e voi... siete disposti a cambiare, siete disposti a riprendervi le vostre vite e lasciarvi stupire dal divenire?
Tommy Massara e Massimo Villa presentano "E' un fottuto massacro collettivo" (Tsunami): gli Extrema, la loro storia, un percorso ormai quarantennale che ha attraversato un quantitativo innumerevole di registrazioni in studio, di concerti, di grandi amicizie – ma anche di attriti interni, tanto lavoro e difficoltà da superare. Una storia che fra mille aneddoti, tanta musica e gli immancabili eccessi, racconta la missione di Tommy Massara, un leader che ha sempre creduto nel proprio obiettivo, e dei tanti interpreti che l’hanno portata avanti nel corso del tempo. È la storia di una band che ancora oggi, sempre con l’inossidabile Tommy al timone, sa esprimere qualcosa di speciale e di unico: un fottuto massacro collettivo!
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore