Pura invenzione. 12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley - Lisa Ginzburg - copertina
Pura invenzione. 12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley - Lisa Ginzburg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Pura invenzione. 12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Finalista premio Intersezioni. Italia-Russia 2019
Frankenstein di Mary Shelley diventa con Lisa Ginzburg un manuale di comportamento tra genitori e figli. Perché i genitori devono essere liberi di avere delle aspettative e i figli devono essere liberi di deluderle.


«Non c’è verso: la libertà di creare, per chi scrive, arriva dopo una ri-generazione – è il risultato di un ripartorirsi, dell’audacia di muovere passi nuovi a partire da sé, dalla propria persona. Rinominarsi ma senza sfuggire alle radici» - Lisa Ginzburg

Mary Shelley, la figlia di una filosofa femminista e di un filosofo politico, comincia a scrivere, nel 1816, nell'anno senza estate e per gioco, il romanzo del nuovo Prometeo, la storia di Frankenstein, il mostro reso colpevole dall'evidenza di non essere stato amato, la creatura tratta per amore dalle viscere dei cimiteri e alla quale il fulmine di Victor Frankenstein, lo scienziato, dà la vita. «Frankenstein» è il primo romanzo in cui la scienza si fa mitologia e, come la mitologia, crea i suoi esseri mortali e i suoi esseri immortali. Lisa Ginzburg, figlia di una storica del femminismo e di uno storico, a duecento anni dalla prima pubblicazione del romanzo di Shelley ci racconta, forte e conscia di questa eco bio-bibliogra?ca, il suo «Frankenstein» lettera per lettera, dalla "F" della Felicità di rileggerlo e ritrovarlo, alla "N" di Nascere, che è, sempre, il verbo dove tutto comincia.

Dettagli

30 agosto 2018
112 p., Brossura
9788831729918

Conosci l'autore

Foto di Lisa Ginzburg

Lisa Ginzburg

Lisa Ginzburg, scrittrice e saggista, vive e lavora a Parigi. Ha studiato alla Normale di Pisa e si è specializzata in mistica francese del Seicento. È stata direttrice di cultura della Unione latina. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Desiderava la bufera (Feltrinelli, 2002), Colpi d’ala (Feltrinelli, 2006), Per amore (Marsilio, 2016), Buongiorno mezzanotte, torno a casa (Italo Svevo edizioni, 2018) e Pura invenzione. Dodici variazioni su Frankenstein di Mary Shelley (Marsilio, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it