Q - Luther Blissett - copertina
Q - Luther Blissett - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Q
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
7,99 €
7,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


In questo libro, costato anni di lavoro e di ricerca, il misterioso Luther Blissett, nome multiplo sotto il quale agisce un nucleo di destabilizzatori del senso comune, molto presente e attivo sulle reti telematiche, ha per la prima volta affrontato la forma romanzo. "Omnia sunt communia!", tutte le cose sono di tutti: il grido che aveva terrorizzato i principi tedeschi nelle rivolte contadine guidate da Thomas Muntzer risuona ancora sulle labbra degli sconfitti giustiziati dopo la disfatta di Frankenhausen del 1525. Ma chi ha spinto Thomas Muntzer all'avventurismo estremo? Chi scrive a Pietro Carafa, emissario del papa, lettere in cui gli consiglia, per contenere la rivolta, di allearsi con il maggiore nemico di Roma?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Vecchi Libri
Libreria Vecchi Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Q Luther Blissett Einaudi 2000 libro di scritto da saggistica per

Dettagli

1998
9788806155728

Valutazioni e recensioni

  • Uno dei più bei romanzi degli ultimi anni. Fino alla fine ti lascia con il fiato sospeso. Il racconto della vita ricca di avvenimenti del protagonista che si muove in un periodo di rivolte e riforme religiose è la chiave di volta di questo romanzo che racconta in modo personale e tutto nuovo un pezzo di storia dell'Europa cinquecentesca. Molto bravi gli autori, mi sono piaciuti anche gli altri loro libri (scritti però con lo pseudonimo di Wu Ming), ma questo e indubbiamente il migliore.

  • E' un libro complesso nella storia e nella struttura ma l'appagamento che si ha alla fine e l'arricchimento culturale che se ne trae, trasformano la fatica del lettore in pura soddisfazione. Siamo nell'Europa del 1500 nel pieno della Riforma Protestante, il protagonista del romanzo è un giovane studente di teologia che decide di schierarsi con gli eretici e i diseredati. Affiancherà Thomas Muntzer nella cosidetta guerra dei contadini, parteciperà al sogno della libera città di Munster dove nel 1534 sorse il regno anabattista di Giovanni di Leida, un regno protosocialista e teocratico. Nei Paesi Bassi vivrà nella comunità di Eloy Pruystinck. A Venezia aiuterà la diffusione dei libri messi al bando dall'Inquisizione. Insomma il nostro protagonista si scontrerà sempre con gli interessi dei grandi gruppi di potere rappresentati principalmente dalla Chiesa e dalle banche. Un passo del libro dice : " Potente aiuta potente principe appoggia principe: papisti, luterani...non ha alcuna importanza, quando quelli che stanno sotto si ribellano, te li ritrovi tutti uniti coi loro cavalieri e le armature luccicanti, schierati per caricare" Questo indica in modo abbastanza palese l'ideologia che ha mosso il collettivo Luther Blissett, si può condividere o meno, ma quello che è certo è che questo romanzo descrive il periodo storico in cui si svolge con un' accuratezza quasi maniacale, si pensi che quasi tutti i personaggi citati nel libro, tranne i due protagonisti/antagonisti sono realmente esistiti, da Thomas Muntzer a Jan di Leida passando per Jan Matthys e Eloy Pruystinck fino a Carafa e persino Pietro Perna. Un viaggio nel tempo decisamente avvincente.

  • Ottimo libro, soprattutto per chi ha passione per la storia in genere e per quella europea in particolare. Uno dei migliori libri mai letti. Davvero bella l'analisi psicologica del protagonista: come nella realta' si capiscono le azioni e le reazioni, i pensieri, ma non si afferrano mai fino in fondo le ragioni, come probabilmente nemmeno la persona che agisce riesce a capire se' stessa completamente. Bellissima la parte dedicata al periodo veneziano, molto bella quella dell'assedio di Munster. Un romanzo storico dalla parte di chi vuole cambiare il mondo senza compromessi, che svela le debolezze dei due contendenti (la Chiesa e Lutero) e li rende quasi uguali: due galli che lottano per la conquista del pollaio europeo, che parlano di religione e di valori, con l'ipocrisia piu' bieca, a scapito delle popolazioni.

Conosci l'autore

Foto di Luther Blissett

Luther Blissett

È uno pseudonimo collettivo usato a partire dal 1994 da centinaia di attivisti, artisti e agitatori in Italia e altri paesi. Dopo aver usato questo nome per firmare il loro romanzo d'esordio, gli autori di Q si sono ribattezzati Wu Ming («Anonimo» in cinese). Con questo nome hanno firmato altri romanzi (tra cui 54, Manituana, Anatra all'arancia meccanica), oltre al recente Altai, un ritorno al mondo e ai personaggi di Q, quindici anni dopo l'epilogo di quel magnum opus.Il 30 luglio del 2023 Luca Di Meo, in arte Wu Ming 3, tra i fondatori del gruppo, si è spento a Bologna. Così lo hanno ricordato i compagni: «era uno di noi, cioè uno del quartetto che scrisse Q. Quel che abbiamo fatto è stato importante.»

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore