A differenza di altri personaggi televisivi di grande successo Cetto La Qualunque non fallisce miseramente sul grande schermo.I tormentoni del personaggio sono ben utilizzati e anche se a volte si persiste su sfumature eccessivamente caricaturali la pellicola non dà la sensazione di essere solo un lungo sketch reiterato all'infinito. La trama è costruita su idee brillanti innescate dalla cafonaggine scaturita dalla fervida mente di Antonio Albanese,perfetto nel dare trascinante verve ad un personaggio estremo,specchio di una classe politica irrispettosa del popolo che è chiamata a rappresentare. L'inadeguatezza e la volgarità del personaggio risaltano dalla conduzione della sua aggressiva campagna elettorale e in un vivere quotidiano privo di qualsiasi moralità. Le farneticanti affermazioni di Cetto sono motore della pellicola ,la sua ingombrante presenza da one man show finisce con l'oscurare un cast di richiamo tra cui si segnalano l'irriconoscibile Lorenza Indovina,Luigi Maria Burruano e un Sergio Rubini spassosissimo. Niente di straordinario, ma un elogio Albanese lo merita per aver dato seguito al suo personaggio anche al di fuori delle striminzite tempistiche televisive e per riuscire a farci ridere,e soprattutto riflettere,sulle nostre disgrazie.
Perché Cetto La Qualunque torna in Italia dopo una lunga latitanza all'estero? E' stata una sua scelta? O qualcuno trama nell'ombra? Con lui rientrano anche una bella ragazza di colore ed un bambina di cui non riesce a ricordare il nome: la sua nuova famiglia. Al ritorno in patria Cetto ritrova il fidato braccio destro Pino e la famiglia di origine: la moglie Carmen e il figlio Melo. Ovviamente far convivere il tutto non sarà facile. I suoi vecchi amici lo informano che le sue proprietà sono minacciate da una inarrestabile ondata di legalità che sta invadendo la loro cittadina. Le imminenti elezioni potrebbero avere come esito la nomina a sindaco di Giovanni De Santis, un "pericoloso" paladino dei diritti. Così, Cetto, dopo una lunga e tormentata riflessione in compagnia di simpatiche ragazze non ha dubbi e decide di "salire in politica" per difendere la sua città. La campagna elettorale può cominciare...
Venditore:
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:01 - Home Entertainment, 2011
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:96 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:2,35:1 Wide Screen
-
Contenuti:dietro le quinte (making of); trailers; video musicale: "Onda calabra"
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it