Quando il mondo era in ordine - Isabella Bossi Fedrigotti - copertina
Quando il mondo era in ordine - Isabella Bossi Fedrigotti - 2
Quando il mondo era in ordine - Isabella Bossi Fedrigotti - copertina
Quando il mondo era in ordine - Isabella Bossi Fedrigotti - 2
-70%
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quando il mondo era in ordine
Disponibilità immediata
4,47 €
-70% 14,90 €
4,47 € 14,90 € -70%
Disp. immediata

Descrizione


"Quando il mondo era in ordine" si faceva tutto in casa, marmellate e conserve, burro e ricotta. Si seguiva il ritmo della natura con le verdure dell'orto, le mele, le noci e i fichi della campagna, le uova e la carne del pollaio. Quand'era stagione di caccia si andava per boschi, non per il gusto del trofeo, ma perché serviva al fabbisogno alimentare della famiglia. I bambini protagonisti di questo racconto vivono in una grande casa, centro di una prospera attività vinicola, ai piedi delle montagne. Rispetto ai loro compagni di scuola e di giochi - che in quel contesto di campagna sono i figli di contadini, artigiani e bottegai del paese - crescono in un ambiente privilegiato. Eppure la loro famiglia, di nobili origini, coltiva lo stile di vita semplice, austero, di chi aborrisce lo spreco e riconosce l'importanza delle piccole cose. Ed è proprio l'attaccamento a quelle usanze e consuetudini, giudicate dai più eccentriche e desuete, a fare sentire i bambini "diversi" dai loro coetanei, al punto da invidiarli un po'. Il lettore non tarderà a riconoscere in queste pagine, che l'autrice ha "inventato dal vero", delle tracce autobiografiche. Talvolta neppure lei sa con precisione dove corre il confine tra realtà e fantasia. Poco importa del resto per chi legge: questo libro intriso di atmosfere lievi, suggestive, ci racconta un'epoca, un mondo di cui oggi non c'è più traccia.

Dettagli

24 marzo 2015
114 p., Rilegato
9788891803054

Valutazioni e recensioni

  • Una lettura piacevole come non mi sarei aspettata. L'autrice parla della sua infanzia e dei cambiamenti percepiti durante la crescita, sia a livello sociale che personale: i vestiti che non vengono più cuciti dalla sarta e ma che vengono comprati in negozio, i giochi tra maschi e femmine che prima sono naturali e che poi vengono evitati per non sembrare "equivoci". Non vi è una vera trama, c'è solo il tema ricorrente dell'ordine di cui il passato sembra sempre intriso. La naturale incertezza che si prova quando si viene a contatto coi cambiamenti viene intesa come conseguenza del progressivo disordine così come questo può essere osservato dagli occhi di una bambina. Una pagina tira l'altra, straconsiglio!

Conosci l'autore

Foto di Isabella Bossi Fedrigotti

Isabella Bossi Fedrigotti

1948, Rovereto

Giornalista e scrittrice italiana con madre austriaca.Ha esordito nella narrativa nel 1980 con Amore mio, uccidi Garibaldi (Longanesi; Tea 1991). Con il secondo romanzo, Casa di Guerra (Longanesi 1983) è stata finalista al Premio Strega ed al Campiello. Il successo al Premio Campiello è arrivato nel 1991 con il terzo romanzo, il bestseller Di buona famiglia (Longanesi; Tea 1993). Del 1996 è Magazzino vita (Longanesi; Tea 1998), a cui hanno fatto seguito Il catalogo delle amiche (Rizzoli 2001), La valigia del signor Budischowsky (Rizzoli 2003), Il primo figlio (Rizzoli 2008), Se la casa è vuota (Longanesi 2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore