Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Libro incluso tra i sette finalisti del Premio Strega 2022
La storia di un uomo che non crede alla fine di un amore. Un romanzo di ossessioni, tenacia e tenerezza.
«La prosa limpida, rallentata di Piersanti – un romanziere autentico – dimostra che per raccontare il nostro tempo non dobbiamo per forza essere adrenalinici, né parlare di WhatsApp» – Filippo La Porta, Robinson
"Perdonami, sono tanto stanca. Non mi cercare." Solo questo lascia scritto Giulia, prima di scomparire nel nulla. E suo marito Giovanni, nella casa improvvisamente vuota, si sente un naufrago. Il loro è un amore fatto di cose minime: la colazione al mattino, con le fette imburrate e la marmellata; un bacio volante prima di andare al lavoro e un altro più lungo la sera, quando lui torna dalla tipografia con le dita sporche d'inchiostro; abbracciarsi in giardino, tra le rose che lei ha potato con cura. Dopo una vita insieme, non hanno ancora perso la voglia di farsi felici l'un l'altra. O almeno, così credeva lui. Adesso Giovanni, in cerca di risposte, guarda tra i libri di Giulia e dagli scaffali pesca il più voluminoso: Anna Karenina. Comincia a leggere. E si convince che sua moglie abbia trovato un altro uomo, un amante focoso, un maledetto Vronskij. Geloso e amareggiato, si chiude in tipografia, deciso a creare una copia unica del capolavoro di Tolstoj: carta pregiata, copertina in pelle, nella speranza, un giorno, di farne il suo ultimo pegno d'amore per Giulia. Ma la vita non è un romanzo, procede per strappi lievi e imprevedibili. Quando il mistero della scomparsa si svela, Giovanni capisce che c'è sempre qualcosa che ci sfugge, e tutto ciò che possiamo fare è smettere di averne paura.
Proposto da Renata Colorni al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:
«Non desta stupore che la pubblicazione presso Rizzoli dell'ultimo romanzo di Claudio Piersanti sia stata salutata con unanime consenso da parte della critica e del pubblico più avvertito, che hanno subito sottolineato con calore le indubitabili e già ben note qualità letterarie di uno degli autori più importanti della nostra narrativa, voce tanto schiva e inapparente – che rammenta la nobile ricerca letteraria di Romano Bilenchi – quanto autorevole e originale fin da quando, nel 1997, il suo libro Luisa e il silenzio, ottenne l'ambito Premio Viareggio. Ebbene, anche qui, anche in questo libro che ha un titolo enigmatico e lievemente sfottente; anche in questa storia di un amore coniugale che né i decenni trascorsi dalla coppia in unità indissolubile né il modesto tran tran di una esistenza piccolo borghese non immune da frustrazioni hanno minimamente scalfito perché quell'amore che definisce e lega i coniugi – lui è un bravissimo tipografo che per l'avvento delle nuove tecnologie ha perso il lavoro, lei una bella segretaria appassionata di giardinaggio – reca in sé la freschezza e il profumo delle cose indistruttibili ed eterne; anche nel racconto pacato di quotidiane abitudini e tenerezze di coppia che tutt'a un tratto vengono interrotte e lacerate dall'improvvisa sparizione di Giulia che provoca in Giovanni angoscioso spaesamento e paura, senso di perdita e di morte imminente; anche in questo libro, insomma, così breve e strano, a tratti improbabile per chi non ha dimestichezza con i puri di cuore, una specie di favola dolce e sinistra attraversata da cima a fondo da un brivido allarmante, Claudio Piersanti dà senso e spazio al mistero del silenzio e della solitudine, dimensioni fondative dei rapporti umani. Tutto questo grazie alla raffinatezza del suo intuito psicologico e alle risorse stilistiche innate della sua scrittura, che derivano da una lingua che ha la limpidezza del cristallo e da una straordinaria naturalezza e versatilità espressiva.»
il vero vincitore del Premio Strega!!!! Non è mai facile trattare l'argomento duro e doloroso della malattia ma in questo libro la dolcezza, la delicatezza, il rispetto e l'amore si impongono sul dolore, sulla rabbia e su tutti i sentimenti negativi.... Davvero eccezionale! ..e poi è uno di quei libri che ti spinge ad andare a rileggere un vecchio classico (in questo caso Anna Karenina) e già solo per questo motivo vale la pena di essere letto e riletto tante volte
La sinossi di questo romanzo non mi aveva entusiasmata, ma gli ho dato una chance dopo l’annuncio tra i finalisti al Premio Strega e soprattutto perché mi è stato consigliato; tuttavia, devo ammettere che la lettura ha confermato l’impressione iniziale. È sicuramente un romanzo ben scritto e ben costruito: Giovanni è un uomo pacato, gentile e poco carismatico, lavora come tipografo, la sua è una vita come tante e continua ad esserlo anche quando la moglie, Giulia, si allontana da lui. Il racconto della loro relazione esplora le diverse sfaccettature dell’amore: la complicità, la fiducia, ma anche la gelosia, l’ossessione, la paura - delle quali il “maledetto Vronskij” diventa una sorta di allegoria. È però il modo in cui ciò viene esplorato a non avermi convinto: la scrittura di Piersanti è piuttosto pacata ed equilibrata, come il suo personaggio, e, se da un lato riconosco il valore di questa omogeneità, dall’altro non sono riuscita a provare molta empatia, forse perché il mio modo di sentire è diverso e forse anche per una certa distanza anagrafica dal protagonista. Certamente questo libro non sfigura tra i finalisti, ma purtroppo non mi ha pienamente coinvolta.
Ho letto il romanzo di Piersanti perché è tra i finalisti del Premio Strega. Ho ricevuto ecensioni molto contrastanti e questo aspetto mi ha incuriosito ancor di più. Ma devo dire che non mi ha particolarmente conquistato. Mi è parso troppo melenso e a tratti un po' noioso. Interessante e originale il "personaggio" nascosto in "quel maledetto Vronskj" (non posso spoilerare!!!).
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore