Quella vita che ci manca - Valentina D'Urbano - ebook
Quella vita che ci manca - Valentina D'Urbano - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Quella vita che ci manca
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«Un libro che gronda selvaggia energia allo stato puro, scritto in un linguaggio frenetico, aggiornatissimo, che non evita parole forti né situazioni drammatiche.» Famiglia Cristiana «L'ultima prova di Valentina D'Urbano si legge come un classico del nostro tempo, come un romanzo che dice dei nostri giorni, di ossessioni e angosce, di scenari, sogni, storie, paure, redenzioni o dannazioni da immaginario collettivo.» Avvenire «Valentina D'Urbano è un'autrice giovane e determinata che 'cresce' a ogni libro.» Grazia - Valeria Parrella «Un libro bello e interessante che mi permetto di consigliarvi col cuore.» vanityfair.it - Matteo Gamba PREMIO RAPALLO CARIGE 2015 Gennaio 1991. Valentino osserva le piccole nuvole di fiato che muoiono contro i finestrini appannati della vecchia Tipo. L’auto che ha ereditato dal padre, morto anni prima, non è l’unica cosa che gli rimane di lui: c’è anche quell’idea che una vita diversa sia possibile. Ma forse Valentino è troppo uguale al posto in cui vive, la Fortezza, un quartiere occupato in cui perfino la casa ti può essere tolta se ti distrai un attimo. Perciò, non resta che una cosa a cui aggrapparsi: la famiglia. Valentino è il minore dei quattro fratelli Smeraldo, figli di padri diversi. C’è Anna, che a soli trent’anni non ha ormai più niente da chiedere alla vita. C’è Vadim, con la mente di un dodicenne nel bellissimo corpo di un ventenne. E poi c’è Alan, il maggiore, l’uomo di casa, posseduto da una rabbia tanto feroce quanto lo è l’amore verso la sua famiglia, che deve rimanere unita a ogni costo. Ma il costo potrebbe essere troppo alto per Valentino, perché adesso c’è anche lei, Delia. È più grande di lui, è bellissima – ma te ne accorgi solo al secondo o al terzo sguardo – e, soprattutto, non è della Fortezza. Ed è proprio questo il problema. Perché Valentino nasconde un segreto che non osa confessarle e soprattutto sente che scegliere lei significherebbe tradire la famiglia. Tradire Alan. E Alan non perdona. Questo è un romanzo sull’amore, spietato come solo quello tra fratelli può essere. Ma è anche un romanzo sull’unico altro amore che possa competere: quello che irrompe come il buio in una stanza piena di luce, quello tra un ragazzo e una ragazza, contro tutto e tutti. Cronaca di un successo: Gennaio 2012. Longanesi riceve il manoscritto di un romanzo che fin dalle primissime pagine si rivela straordinariamente originale e maturo. L’autrice ha 27 anni ed è alla sua opera prima. Maggio 2012. Il romanzo viene pubblicato col titolo Il rumore dei tuoi passi e la critica lo identifica ben presto come uno degli esordi migliori dell’anno: «Incipit fulminante, abilità costruttiva, scioltezza narrativa» (Ermanno Paccagnini, Corriere della Sera); «Un bel romanzo, intelligente, giovane ma non giovanilistico» (Valeria Parrella). Estate 2012. Inizia un inarrestabile passaparola. La voce si sparge tra i lettori, soprattutto fra i giovani, e il successo oltre che di critica diventa anche di pubblico. Tante lettrici e tanti lettori si affezionano a Bea e Alfredo e al loro tormentato amore, cresciuto come un fiore nel deserto della Fortezza. Primavera 2013. Esce Acquanera, il secondo romanzo di Valentina D’Urbano, e ancora una volta sorprende pubblico e critica per l’originalità e la forza dirompente della narrazione. Estate 2013. Il rumore dei tuoi passi esce in edizione tascabile Tea e in pochi mesi viene ristampato 4 volte. Nel frattempo il libro esce anche in Francia e in Germania presso importanti e prestigiosi editori. Ottobre 2014. Il quartiere occupato della Fortezza torna a essere il teatro del nuovo, attesissimo romanzo: Quella vita che ci manca.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
250 p.
Reflowable
9788830441569

Valutazioni e recensioni

  • Imma Cantalena Cantalena

    Ho letto vari libri della d'Urbano. Stasera ho finito questo. Beh, non puoi non amare i fratelli Smeraldo, e tutto ciò che ti lasciano. Una scia di speranza,paura, amore. Non mi ha delusa nemmeno stavolta la d'Urbano... e come sempre , le faccio i miei sinceri complimenti . Consiglio a tutti di leggere questo bellissimo romanzo.

  • Premetto che amo quest'autrice, e probabilmente potrei essere considerata di parte, ma ho riscoperto in questo libro un piccolo capolavoro, un perla che ho cercato di gustare il più lentamente possibile per paura di arrivare alla fine troppo in fretta: uno di quei romanzi che hai voglia di terminare per soddisfare la curiosità e per conoscere lo svolgersi delle vicende, ma che allo stesso tempo hai paura di abbandonare, perché, come sempre, hai trovato tra le pagine nuovi amici virtuali, bizzarri, duri, sentimentali, tristi, bisognosi d'aiuto ed al tempo stesso innamorati della vita e dell'amore, dai quali fai fatica a separarti. Un romanzo devastante su un amore che non perdona, quello troppo spesso duro e crudele tra due fratelli che sono motivo di sopravvivenza l'uno per l'altro; ma anche su un tipo diverso di amore: quello che illumina come un raggio di luce improvvisa una strada buia e desolata, quello tra due giovani che si amano nonostante abbiano troppi motivi per stare lontani l'uno dall'altro. Una prosa dura come schegge ed al tempo stesso emozionante, un groppo in gola ti accompagna per tutta la lettura, e alla fine le lacrime sgorgano inesorabilmente, involontariamente

  • ALFREDO LAURO

    La scrittrice è eccezzionale, è già il secondo suo libro che leggo e sono veramente rapita dal suo modo di scrivere e di raccontarti la vita dei personaggi. Valentina con la sua scrittura graffiante e straordinaria ti catapulta nella realtà grezza e sporca de "La fortezza", già scenario del precedente racconto "Il rumore dei tuoi passi", dove delinquenza povertà e miseria sono all'ordine del giorno. In questo quartiere degradato spicca la famiglia Smeraldo e tra loro c'è Valentino che sogna una vita diversa da quella alla quale sembra essere destinato. Questo romanzo è semplicemente meraviglioso. La storia è molto cruda e a tratti molto violenta, però in mezzo a tutto questo la scrittrice riesce a creare un'amore coinvolgente e appassionante che in un qualche modo sembra quasi abbellire quello che c'è intorno. Lo consiglio pienamente soprattutto per il modo di scrivere della scrittrice che ti cattura totalmente e ti immerge nella realtà del racconto.

Conosci l'autore

Foto di Valentina D'Urbano

Valentina D'Urbano

1985, Roma

Valentina D'Urbano è una scrittrice e illustratrice per l'infanzia. Si è diplomata allo IED in illustrazione e animazione multimediale. Nel 2010 vince la prima edizione del torneo letterario IoScrittore organizzato dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol. Longanesi ha pubblicato i suoi romanzi Il rumore dei tuoi passi (2012); Acquanera (2013); Quella vita che ci manca (2014, con cui vince il premio Rapallo Carige nel 2015), Non aspettare la notte (2016) e Isola di neve (2018). Tea si è successivamente dedicata alla ripubblicazione in formato tascabile delle sue opere e, nel 2015, alla pubblicazione di Alfredo.Editi da Mondadori sono invece Tre gocce d'acqua (2022) e Figlia del temporale (2024).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail