Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
Anne Holt è stata la regina assoluta del romanzo del crimine norvegese e scandinavo. Sono due le sue principali serie romanzesche: la prima con il personaggio della detective Hanne Wilhelmsen, e la seconda con la coppia Vik-Stubø. Ed è a questa corrente che appartiene “Quello che ti meriti” (edito nel 2008 da Einaudi), romanzo inaugurale della serie che oggi conta altri quattro volumi. La criminologa Johanne Vik è stata addestrata persino dall’FBI, ha alle spalle un divorzio e nel presente una figlia “speciale”. L’investigatore Yngvar Stubø è un tabagista sovrappeso e sconvolto dal tragicomico incidente che gli ha strappato moglie e figlia. Stubø vede Vik perdere le staffe durante una trasmissione televisiva e, fidandosi del suo istinto da “veggente”, decide di assumerla come profiler per risolvere i casi riguardanti la sparizione di alcuni bambini. I personaggi possono spesso apparire freddi e poco simpatici, la verità è che la scrittura di Anne Holt ti fa toccare con mano le atmosfere nordiche. A differenza però degli altri gialli nordici, i personaggi principali risultano a livello psicologico meno problematici e disincantati della norma. L’architettura dell’intreccio sfiora sovente l’inverosimile, ma è sempre volta a una riflessione esistenziale sull’orrore della solitudine umana…
Un ottimo libro scritto in maniera brillante con risvolti psicologici molto interessanti. Per chi ha figli un vero pugno allo stomaco !!! ottimo nella trama e nella stesura della stessa.
Sicuramente ciò che convince di più di questo romanzo è il ritmo serrato, la capacità di tenere "incollato" il lettore dalla prima all'ultima pagina. Questo effetto è ottenuto però non solo con l'azione o i colpi di scena,classici del genere thriller. Molte pagine sono dedicate all'introspezione psicologica, all'analisi dei personaggi e delle loro motivazioni. Insomma un romanzo prima che un thriller. Un neo non da poco è il finale davvero deludente e scontato
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da la Feltrinelli.it possono avere due diversi formati, ePub o PDF, e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da la Feltrinelli.it possono avere due diversi formati, ePub o PDF, e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da la Feltrinelli.it possono avere due diversi formati, ePub o PDF, e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore