Quer pasticciaccio brutto de via Merulana - Carlo Emilio Gadda - copertina
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana - Carlo Emilio Gadda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 150 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«È un romanzo che contiene tanti romanzi: c’è il noir, c’è il poliziesco, c’è un trattato di sociologia applicata sul ventennale flagello fascista, […] c’è una storia d’amore nascosta tra il protagonista, il commissario Ingravallo e Liliana Balducci; […] e poi come per tante cose che ci colpiscono e ci toccano c’è qualcosa di misterioso che non potrà mai essere spiegato fino in fondo.» - Fabrizio Gifuni


Nel giro di pochi giorni, nel marzo del 1927, un furto di denaro e gioielli ai danni di una svaporata e fantasiosa vedova, la contessa Menegazzi, e poi l'omicidio della ricca, splendida e malinconica Liliana Balducci, sgozzata con ferocia inaudita, incrinano la decorosa quiete di un grigio palazzo abitato da pescecani, in via Merulana, come se una «vampa calda, vorace, avventatasi fuori dall'inferno» l'avesse d'improvviso investito — una vampa di cupidigia e brutale passione. Indaga su entrambi i casi, forse collegati, Francesco Ingravallo, perspicace commissario-filosofo e segreto ammiratore di Liliana: ma la sua livida, rabbiosa determinazione, il suo prodigioso intuito per il «quanto di erotia» che ogni delitto nasconde e le pressioni di chi pretende a ogni costo un colpevole da dare in pasto alla «moltitudine pazza» non basteranno ad aver ragione del disordine e del Male. L'inchiesta sui torbidi misteri del «palazzo dell'Oro» gli concederà, al più, la medesima, lacerante cognizione del dolore di Gonzalo Pirobutirro. Giallo abnorme, temerario, enigmatico, frutto della irresistibile attrazione che su Gadda esercitavano il romanzo e i crimini tenebrosi ma insieme di una tensione conoscitiva che finisce per travolgere ogni possibile plot, il Pasticciaccio è anche il ritratto di una città e di una nazione degradate dalla follia narcisistica del Tiranno, dove si riversa a ondate tumultuose una realtà perturbata e molteplice — e dove, a rappresentarla, sono convocate, in uno sforzo immane, tutte le risorse della nostra lingua, dei dialetti, delle scienze e delle tecniche.

Dettagli

Tascabile
31 gennaio 2023
370 p., ill. , Brossura
9788845937644

Valutazioni e recensioni

  • Fra
    Da non perdere

    Romanzo multigenere: tra le sue pagine troviamo diversi tipi di storie: il noir, la storia romantica, il giallo. Pezzo di storia della letteratura italiana.

  • Lina Gal

    Ironico e irriverente, analitico al limite del satirico, il romanzo di Gadda segue il commissario della squadra mobile di Polizia, "Don Ciccio", alle prese con un furto di gioielli prima, e di un omicidio poi. I due fattacci hanno in comune il luogo d'ambientazione: il tetro palazzo al civico 219 di via Merulana, noto come "Palazzo degli Ori". Attraverso l'intricato aggrovigliarsi della trama, seguiremo l'intrecciarsi delle vite di una Roma bene, quella della vittima dell'assassinio, la signora Balducci, e quelle misere e sordide, stracciate e strapazzate delle tante domestiche tenute in casa dalla donna come aiutanti, ma anche come consolazione di una maternità negata. Il finale, celato e fosco, lascia il lettore nel dubbio...non è un caso che nelle varie redazioni il finale venga modificato e il colpevole cambi!

  • Car_Cam
    Da leggere

    Ammetto di non averne mai sentito parlare. Acquistato per un esame universitario, e mi ha lasciata piacevolmente sorpresa. Si tratta senza dubbio di una penna molto interessante, forse non facilmente apprezzabile da tutti

Conosci l'autore

Foto di Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda

1893, Milano

Carlo Emilio Gadda è stato uno scrittore italiano. Fece tutti i suoi studi a Milano, fino a quelli di ingegneria. Combattente nella prima guerra mondiale, fu fatto prigioniero e trasse da queste esperienze un Giornale di guerra e di prigionia, pubblicato più tardi (1955). Negli anni Venti svolse la professione di ingegnere, in Italia e all’estero, collaborando nel frattempo alla rivista fiorentina «Solaria», nelle cui edizioni pubblicò gran parte delle sue prime opere narrative: La Madonna dei filosofi (1931) e Il castello di Udine (1934). Da Milano, dov’era tornato a stabilirsi, si trasferì nel 1940 a Firenze, e qui risiedette quasi ininterrottamente fino al 1950. Visse da allora a Roma, dove lavorò per il terzo programma radiofonico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore