Questo luogo del cielo è chiamato Torino. Poesie 1972-1978
Questa silloge è suddivisa in due parti. La prima raccoglie poesie scritte tra il 1972 e il 1978, un periodo di transizione personale e sociale. L'autrice lascia il suo paese natale per Torino in cerca di nuove opportunità, mentre affronta le sfide di una società segnata dal patriarcato e da eventi tumultuosi come il terrorismo e le stragi fasciste. Le sue poesie riflettono un forte desiderio di libertà e giustizia, in un contesto storico complesso e spesso ostile. La seconda parte presenta una selezione di haiku, che catturano momenti di vita e natura con semplicità ed essenzialità. Ispirandosi ai maestri giapponesi, l'autrice esplora la forma dell'haiku, pur concedendosi libertà espressiva e individualità, creando così "pseudo haiku" che sfuggono alle rigide convenzioni tradizionali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:9 aprile 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it