Raccontare la famiglia. Cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare Friuli - Anna Zenarolla - copertina
Raccontare la famiglia. Cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare Friuli - Anna Zenarolla - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Raccontare la famiglia. Cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare Friuli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Com'è cambiata la famiglia negli ultimi cinquant'anni? Come si sono modificate le relazioni tra marito e moglie, genitori e figli, giovani coppie e famiglie d'origine? Come sono cambiati i modi e i tempi di formazione e dissoluzione delle unioni coniugali? Com'è cambiato il modo di diventare e di fare i genitori? Sono questi i principali interrogativi ai quali il libro cerca di rispondere attraverso il racconto degli operatori che dal 1968 a oggi hanno lavorato all'interno di un servizio dedicato alla famiglia, il Consultorio Familiare Friuli onlus di Udine. L'importante traguardo raggiunto da questa organizzazione è stato l'occasione per ripercorrerne la storia attraverso il ricordo di quanti vi hanno operato. Il loro racconto non si è limitato a rendicontare le attività svolte, ma ha delineato anche i bisogni e i problemi ai quali il Consultorio ha risposto in questo arco di tempo, facendo così emergere le trasformazioni intervenute nella famiglia. Si può pertanto cogliere il primo avvicinarsi al nuovo servizio di un'utenza sospettosa e timida che fatica a capire cosa può chiedere a questo ente. Saranno le donne ad accorgersi ben presto dell'utilità che esso può avere per loro individualmente e per la famiglia. È grazie a loro, infatti, che il servizio decolla e si sviluppa con un'offerta che nel corso degli anni si amplia e si diversifica per rispondere a richieste che diventano sempre più complesse. La prospettiva dell'analisi organizzativa si intreccia con quella della ricostruzione storica offrendo al lettore un'originale panoramica che tiene unite sia l'evoluzione del servizio che quella della famiglia. Il duplice orientamento adottato rende il volume adatto a un pubblico ampio formato sia da operatori dei servizi, sia da studiosi della famiglia, sia da studenti dei corsi di laurea in Sociologia e Servizio sociale.

Dettagli

13 settembre 2018
128 p., Brossura
9788891778307

Conosci l'autore

Foto di Anna Zenarolla

Anna Zenarolla

Anna Zenarolla è ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste dove insegna nei corsi di laurea triennale e magistrale in servizio sociale ed educazione. Tra le sue ultime pubblicazioni con Franco Angeli si ricordano Come a casa (2024), “Valutazione, qualità e accreditamento istituzionale”, in Di Santo R., Giarelli G., Mascagni G. (a cura di) (2024) Come l’araba fenice? I sociologi nel Servizio Sanitario Nazionale e “Presunta normalità e normale criticità”, con Porcelli G., in Gui L. (a cura di) (2024), Fare i genitori senza certezze. Genitorialità e servizio sociale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it