I racconti del maresciallo (3 DVD) di Giovanni Soldati - DVD
I racconti del maresciallo (3 DVD) di Giovanni Soldati - DVD - 2
I racconti del maresciallo (3 DVD) di Giovanni Soldati - DVD
I racconti del maresciallo (3 DVD) di Giovanni Soldati - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
I racconti del maresciallo (3 DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Sono trascorsi sedici anni da quando la Rai ha mandato in onda "I racconti del maresciallo", la serie ispirata ai gialli dello scrittore torinese Mario Soldati. Nel 1984 esce il nuovo ciclo di storie che raccontano un paese ormai trasformato, alle prese con vecchi pasticciacci e nuovi fattacci, quasi sempre legati al dio denaro. Crimini e misfatti di una malavita più o meno organizzata, smascherati grazie all'intuito e al talento investigativo del maresciallo Arnaudi.

Dettagli

1984
DVD
3
8033309011974

Informazioni aggiuntive

  • Rai-Trade, 2020
  • Eagle Pictures
  • 343 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Arnoldo Foà

Arnoldo Foà

1916, Ferrara

Trascorsi i primi anni di vita presso la balia a Belluno, poi viene riportato in famiglia a Firenze dal padre. Qui termina i suoi studi superiori e entra in una scuola di recitazione. A vent'anni, lascia l'università e si trasferisce a Roma ed entra nel Centro sperimentale di cinematografia che deve lasciare nel 1938 in seguito alle leggi razziali. Nel 1943 si trasferisce a Napoli e riesce a lavorare come annunciatore e come scrittore di programmi alla radio degli alleati. Conclusa la guerra riprende la sua carriera di attore e fa parte di prestigiose compagnie teatrali. Importante anche la sua attività di regista teatrale oltre che di drammaturgo. Protagonista dei più importanti sceneggiati televisivi è stato anche doppiatore e attore cinematografico...

Foto di Caterina Boratto

Caterina Boratto

1916, Torino

Attrice italiana. Si fa conoscere dal pubblico a vent’anni nel melodramma Vivere (1937) di G. Brignone, in cui già mostra la sua raffinata bellezza di taglio anglosassone, che le vale una chiamata a Hollywood, dove però non sfonda. Tornata in Italia, resta lontana dai set fino a che F. Fellini non la chiama per Otto e mezzo (1963) e Giulietta degli spiriti (1965). Con gli anni non perde fascino e passa dai ruoli più standard come in Ardenne ’44: un inferno (1969) di S. Pollack a personaggi più impegnativi, come una delle tre narratrici di Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di P.P. Pasolini o la maliarda che seduce U. Tognazzi/conte Mascetti in Amici miei atto III (1985) di N. Loy. Si segnala anche in Lo zio indegno (1989) di F. Brusati.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore