I racconti di Canterbury<span>.</span> Edizione speciale di Pier Paolo Pasolini - DVD
I racconti di Canterbury<span>.</span> Edizione speciale di Pier Paolo Pasolini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Festival del cinema di Berlino - Orso d'oro - 1972
I racconti di Canterbury<span>.</span> Edizione speciale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
4,86 €
4,86 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Nel Medioevo alcuni pellegrini in viaggio verso Canterbury si incontrano e narrano otto storie pagane e divertenti che hanno come protagonisti cuochi, mugnai, mogli infedeli e altra gente del popolo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8031179707508

Informazioni aggiuntive

  • Videa, 2010
  • Eagle Pictures
  • 110 min
  • Italiano (Mono);Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano; Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

1922, Bologna

Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente,...

Foto di Hugh Griffith

Hugh Griffith

1912, Anglesey, Galles

"Attore inglese. Dal teatro (1939) al cinema (1940), la parentesi bellica ne allontana il vero e proprio esordio (1947) e le prime caratterizzazioni in mélo densi di turgido desiderio (Amarti è la mia dannazione, 1948, di L. Allen; La volpe, 1950, di M. Powell e E. Pressburger) e in commedie nere (Sangue blu, 1949, di R. Hamer). Eterno comprimario portato a ruoli in costume, lo si ricorda in grandi produzioni internazionali come Ben-Hur (1959) di W. Wyler, che gli vale un Oscar, Tom Jones (1963) di T. Richardson, Oliver! (1968) di C. Reed, ma anche in film italiani come La cintura di castità (1968) di P. Festa Campanile, Che? (1972) di R. Polanski e, soprattutto, I racconti di Canterbury (1972) di P.P. Pasolini, in cui interpreta un grottesco, ma molto efficace, sir January chauceriano."

Foto di Laura Betti

Laura Betti

1934, Bologna

Propr. Laura Trombetti, attrice italiana. Inizia come cantante prediligendo i ritmi jazz e le sonorità dense e impegnate delle canzoni e del teatro brechtiano. Debutta nel cinema nel 1956 in Noi siamo le colonne, commediola sentimentale di L.F. d'Amico, ma abbandona subito i toni leggeri per dedicarsi al teatro impegnato e alla rifinitura di un istinto recitativo avido di personaggi forti. Dopo un'apparizione in La dolce vita (1960) di F. Fellini, incontra il suo pigmalione P.P. Pasolini che le ritaglia tre significative apparizioni nei tre episodi da lui diretti rispettivamente in Ro.Go.Pa.G. (1963), Le streghe (1967) e ­Capriccio all'italiana (1968). In Teorema (1968), sempre di Pasolini, l'interpretazione della serva contadina le vale la Coppa Volpi a Venezia. Votata a ruoli impegnati e...

Foto di Ninetto Davoli

Ninetto Davoli

1948, San Pietro a Maida, Catanzaro

Propr. Giovanni D., attore italiano. Proveniente dalle borgate romane, esordisce grazie a P.P. Pasolini che lo utilizza al meglio come spalla di Totò nei surreali Uccellacci e uccellini (1966) La terra vista dalla luna (episodio di Le streghe, 1967), e in ruoli di sfondo come in Edipo re (1967) e in Teorema (1968). Sguardo ingenuo e a tratti malinconico, riccioli neri e personalità genuinamente popolaresca, anche dopo la morte di Pasolini non si distacca dal suo personaggio candido e innocente. Lo si ricorda nel grottesco Casotto (1977) di S. Citti e nel comico Il conte Tacchia (1982) di S. Corbucci. Torna a un ruolo rilevante in Uno su due (2007) di E. Cappuccio, dove è l'indulgente compagno di stanza dell'avvocato protagonista, mentre è uno sfasciacarrozze in Cemento armato (2007) di M....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore