Una povera ragazza chiede aiuto ad un noto avvocato di Tokyo affinché difenda suo fratello, ingiustamente accusato di omicidio, ma l'avvocato, troppo impegnato a pensare al prossimo incontro con la sua amante, declina l'offerta della ragazza mandandola via. Inizia da qui una storia sospesa tra giallo giuridico e noir, dove il desiderio di vendetta predomina fino ad oscurare il desiderio di scoprire la verità. Dotato di una trama intrigante e dalle mille voci, con uno stile asciutto e privo di fronzoli, con un'attenta analisi introspettiva dei personaggi, siano essi principali o secondari, questo breve romanzo di Matsumoto Seicho scandagli gli abissi più oscuri dell'animo umano, quando il senso della giustizia viene soffocato dall'indifferenza dei più ricchi e dal famelico desiderio di rivalsa di chi sta in basso. Pur avendo pochi picchi e una trama priva di scossoni, posso dire che questa è una delle letture più interessanti che mi siano capitate quest anno, soprattutto per le domande che mi ha suscitato, prima fra tutte "In quelle circostanze, io come mi comporterei? Sarei migliori, peggiore, o uguale e identico a loro?"
La ragazza del Kyüshü
In un mattino di primavera una giovane donna entra nello studio di un illustre penalista di Tokyo. È Kiriko. Ha appena vent’anni, il volto pallido dai tratti ancora infantili, ma qualcosa di inflessibile nello sguardo, «come fosse stata forgiata nell’acciaio». Non ha un soldo e ha attraversato il Giappone dal lontano Kyushu per arrivare fin lì, a implorare il suo aiuto. Il fratello, accusato di omicidio, è appena stato arrestato, e Kiriko è la sola a crederlo innocente. L’avvocato rifiuta il caso: non ha tempo da perdere, tanto meno per una difesa che dovrebbe assumersi senza essere retribuito. Kiriko si scusa con un piccolo inchino, esce dallo studio e così come è arrivata scompare. Il fratello verrà condannato e morirà in carcere qualche mese dopo, poco prima che l’esecuzione abbia luogo. È solo l’antefatto da cui prende il via questo gelido noir di Matsumoto. Dove un caso-fantasma, ripercorso nei minimi dettagli, lascia spazio a una vendetta esemplare che si fa strada da lontano. E mentre ogni colpa – consapevole o inconsapevole – viene pesata accuratamente, come su una bilancia cosmica, una tensione impalpabile, un «rumore di nebbia» accompagnano questa storia da cima a fondo. Finché lei, Kiriko, la ragazza del Kyushu, non otterrà ciò che le spetta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lusio 15 ottobre 2021La vendetta della geisha
-
VITTORIO MUSAZZI 12 febbraio 2021
Direi che questo libro è stata una bella sorpresa: con un finale inaspettato. La forza e la caparbietà della ragazza del Kyushu è eccezionale ed eccezionalmente descritta in questo libro
-
Il lettore italiano appassionato di narrativa poliziesca ha potuto conoscere Matsumoto fin dalla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, quando nella collana dei Gialli Mondadori uscì "La morte è in orario", ripubblicato da Adelphi in una nuova traduzione con il titolo "Tokyo Express". Trecento e più romanzi (tanti ne scrisse Matsumoto) ne contengono di parole, e del resto lo scrittore nipponico le parole le aveva letteralmente maneggiate fin da giovanissimo, lavorando in una tipografia, ma la scrittura narrativa e il successo arrivarono tardi, quando Matsumoto aveva quasi toccato la mezza età. Aveva invece cinquantadue anni quando pubblicò questa "Ragazza del Kyushu", storia più thrilling che poliziesca della ventenne Kiriko che affronta un lungo viaggio fino a Tokyo per chiedere a Otsuka, celebre avvocato, di difendere il fratello accusato di avere ucciso a bastonate un'anziana usuraia, pur non potendo pagare la salatissima parcella che le verrebbe richiesta. Otsuka rifiuta e quando il fratello di Kiriko muore in cella "nel disonore", la ragazza manda una lettera di freddo risentimento all'avvocato, il quale, colpito dall'atteggiamento di Kiriko, si mette a studiare gli atti processuali riguardanti l'uomo della cui morte si sente oscuramente responsabile. Non può sapere che intanto Kiriko sta lucidamente architettando la sua rovina. Matsumoto ha la mano rapida e leggera. Crea atmosfere sospese con pochi tocchi e frasi brevi, curando i particolari ma senza insistere. E' un piccolo maestro del realismo poliziesco, autore di una narrativa che, sulla strada aperta da Edogawa Ranpo, rinunciò all'imitazione passiva dei modelli occidentali per disegnare una letteratura nipponica "gialla" originale.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows