Il ragazzo che leggeva Maigret - Francesco Recami - copertina
Il ragazzo che leggeva Maigret - Francesco Recami - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il ragazzo che leggeva Maigret
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Francesco Recami si immerge nelle atmosfere del commissario Maigret e con un gioco letterario smonta e rimonta il genere giallo. Un autentico noir vissuto attraverso la fantasia visionaria di Giulio, un tredicenne pacioso e solitario.

«Un gustoso gioco narrativo sorretto dalla consueta scrittura nitida, abile nel disegnare il grottesco. Pur con cattiveria più ammorbidita che nel passato». - Ermanno Paccagnini, Corriere della Sera


Giulio, detto Maigret perché delle inchieste del commissario è un accanito collezionista, vive nella tenuta dei San Vittore. Il padre è il fattore della proprietà, la madre è un’esperta cuoca. Di fronte a ogni evento, Giulio-Maigret si domanda come si comporterebbe il commissario, rimane sempre vigile e non perde mai il senso di realtà. Un giorno, un po’ per l’incertezza dell’alba invernale, un po’ per la noia imperante, il piccolo Maigret non riesce più a sottrarsi alla sensazione di un vero mistero. Un uomo ha buttato qualcosa di ingombrante nel canale, proprio in prossimità della chiusa; e quell’uomo è salito sullo stesso pull-man che sta portando Giulio a scuola. Giulio-Maigret dimenticherebbe, ma da quel momento i fatti, le coincidenze lo incalzano: insomma, proprio come accade al vero Maigret, nella banale atmosfera quotidiana ha luogo il delitto e si accende l’intuito. Un Francesco Recami sempre ironico mescola realtà e letteratura e firma un giallo in grado di appassionare lettori giovani e amanti del genere di tutte le età.

Dettagli

27 settembre 2022
216 p., Brossura
9788838944192

Valutazioni e recensioni

  • Lui_Giu

    Questo libro ha il potere di farti sentire parte di un piccolo paese durante l'inverno, ti sembra di essere nell'epoca di Maigret, ma poi vieni balzato nell'epoca contemporanea ci sono riferimenti a cellulari; centri commerciali... in questo paesino c'è Giulio un bambino d'altri tempi che passa il tempo a leggere gialli e a interessarsi di quello che lo circonda. scorrevole, avvincente. ti lascia l'idea che ancora i giovani possano divertirsi ed essere felici e sazi con poco.

  • Chi ama il Maigret di Simenon lo ritrova in veste italiana e con l'ottimismo di un ragazzo di tredici anni. Recami costruisce una trama gradevole e usa una scrittura scorrevole che, del resto, lo caratterizza nei suoi altri romanzi, specie quelli che ruotano intorno alla casa di ringhiera. Una lettura piacevole!

Conosci l'autore

Foto di Francesco Recami

Francesco Recami

1956, Firenze

Scrittore fiorentino, Francesco Recami pubblica due titoli con Mondadori Education: Assassinio nel Paleolitico e Trappola nella neve (2000). Con Bianca Sferrazzo nel 1998 scrive per Giunti Celti e Vichinghi. Ma la sua popolarità arriva con l'editore Sellerio, e particolarmente con il ciclo di romanzi dedicati al pensionato Amedeo Consonni: L'errore di Platini (2006), Il correttore di bozze (2007), Il superstizioso (2008, finalista al Premio Campiello 2009), Il ragazzo che leggeva Maigret (2009, con il quale vince il Premio Scrittore Toscano), Prenditi cura di me (2010), La casa di ringhiera (2011), Gli scheletri nell'armadio (2012), Il segreto di Angela (2013), Il caso Kakoiannis-Sforza (2014), L'uomo con la valigia (2015), Morte di un ex tappezziere (2016), Sei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it