Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Il ragazzo di Berlino
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il ragazzo di Berlino - Paul Dowswell - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ragazzo di Berlino

Descrizione


«Un grande thriller. Un’ambientazione storica di rara potenza. Meraviglioso». - The Bookseller

Germania, 1972. Alex Ostermann vive con la sua famiglia a Berlino Est. I genitori hanno credenziali irreprensibili per il regime, ma lui e sua sorella Geli non sposano interamente la propaganda sovietica e si ostinano a vedere del buono nella cultura occidentale. Alex è affascinato dalla musica rock, ascolta di nascosto i Rolling Stones e i Led Zeppelin e ha perfino formato una piccola band con alcuni amici. Geli, sempre vestita di nero e con le sue fotografie di edifici in rovina, mostra inclinazioni "decadenti". A casa, i genitori fingono di disapprovare le passioni dei figli mentre l'unica a parlare in modo critico del regime è la nonna. Alla fine l'eccessivo "individualismo" dei ragazzi, pericoloso per la "causa socialista", attira l'attenzione della Stasi, che comincia a tenerli d'occhio. Quando le pressioni diventano insopportabili, la famiglia Ostermann riesce a fuggire dalla Ddr, ma a un prezzo che Alex e Geli non sono disposti a pagare. Età di lettura: da 12 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
13 maggio 2021
240 p., Brossura
Sektion 20
9788807894947

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Sono rimasta molto favorevolmente colpita da questo libro dallo stile scorrevole e il ritmo incalzante, di facile lettura ma non privo di spunti per riflettere. Riflettere sulle ideologie politiche, così lontane e avulse dalla realtà quotidiana; su come "i due estremi si incontrino": che differenza c'è tra un regime di destra e uno di sinistra? Repressioni e punizioni, arresti e condanne, il voler livellare e appiattire le menti rendendo tutti uguali (stessi pensieri, stessa vita, stessi abiti, ecc.), non sono forse il frutto di un unico "albero"? C'è sempre chi comanda e chi si lascia comandare, ma ci sono anche quei pochi che invece non tollerano di subire coercizioni di alcun tipo, vogliono essere liberi di pensare, vestirsi, viaggiare, ascoltare musica, secondo i propri gusti e le proprie inclinazioni: chi è a destra e chi è a sinistra? Difficile poterlo stabilire! Non è una storia vera, ma solo ispirata a un periodo storico molto complesso, in una Germania spaccata in due da quel tristissimo muro di Berlino. Chi sta meglio e chi peggio? Meglio di qua dal muro o al di là? E' pura utopia un Paese dove tutti sono uguali, tutti collaborano a un unico fine, hanno un lavoro e un'assistenza, ma non possono permettersi di "pensare"? O meglio invece una società capitalistica ma libera, dove sgomitando, si riesce (ma non tutti!) ad avere soldi a sufficienza per potersi permettere ogni tipo di "lusso" possibile? Evidentemente molti ragazzi di Berlino Est preferivano questo, e tanti sono diventati vittime delle loro stesse speranze, sognando di oltrepassare quel muro che li separava da un mondo libero, in cui poter vivere sereni, coltivare i propri interessi, esprimere le loro idee, vestirsi e pettinarsi come volevano, ascoltare la loro musica preferita. A parte il finale forse un po' frettoloso, mi è piaciuto e lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Sono rimasta molto favorevolmente colpita da questo libro dallo stile scorrevole e il ritmo incalzante, di facile lettura ma non privo di spunti per riflettere. Riflettere sulle ideologie politiche, così lontane e avulse dalla realtà quotidiana; su come "i due estremi si incontrino": che differenza c'è tra un regime di destra e uno di sinistra? Repressioni e punizioni, arresti e condanne, il voler livellare e appiattire le menti rendendo tutti uguali (stessi pensieri, stessa vita, stessi abiti, ecc.), non sono forse il frutto di un unico "albero"? C'è sempre chi comanda e chi si lascia comandare, ma ci sono anche quei pochi che invece non tollerano di subire coercizioni di alcun tipo, vogliono essere liberi di pensare, vestirsi, viaggiare, ascoltare musica, secondo i propri gusti e le proprie inclinazioni: chi è a destra e chi è a sinistra? Difficile poterlo stabilire! Non è una storia vera, ma solo ispirata a un periodo storico molto complesso, in una Germania spaccata in due da quel tristissimo muro di Berlino. Chi sta meglio e chi peggio? Meglio di qua dal muro o al di là? E' pura utopia un Paese dove tutti sono uguali, tutti collaborano a un unico fine, hanno un lavoro e un'assistenza, ma non possono permettersi di "pensare"? O meglio invece una società capitalistica ma libera, dove sgomitando, si riesce (ma non tutti!) ad avere soldi a sufficienza per potersi permettere ogni tipo di "lusso" possibile? Evidentemente molti ragazzi di Berlino Est preferivano questo, e tanti sono diventati vittime delle loro stesse speranze, sognando di oltrepassare quel muro che li separava da un mondo libero, in cui poter vivere sereni, coltivare i propri interessi, esprimere le loro idee, vestirsi e pettinarsi come volevano, ascoltare la loro musica preferita. A parte il finale forse un po' frettoloso, mi è piaciuto e lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paul Dowswell

Paul Dowswell

Paul Doswell ha lavorato a lungo nell’editoria prima di diventare scrittore. Per Bloomsbury ha pubblicato una trilogia storica ambientata nell'Inghilterra dell'Ottocento. Con Feltrinelli “Kids” ha pubblicato Ausländer (2010), Il ragazzo di Berlino (2012; in "Up", 2017), L’ultima alba di guerra (2013; in "Up", 2016), Tra le mura del Cremlino (2014) e I figli del lupo. Berlino 1945: sopravvivere non è un gioco (2018).Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore