Rapporto al Greco - Nikos Kazantzakis - copertina
Rapporto al Greco - Nikos Kazantzakis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Rapporto al Greco
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


El Greco, soprannome metà italiano e metà spagnolo, è Dominikos Theotokòpulos (1541-1614), l'artista più celebre di Creta. Emigrato dalla sua isola a 26 anni, sostò a Venezia e a Roma, dove affinò la sua arte alla scuola di Tiziano e del Tintoretto, prima di stabilirsi a Toledo, in Spagna. Come un soldato al termine della missione assegnatagli fa rapporto al suo generale, così Nikos Kazantzakis stila il rapporto della propria missione terrena al suo illustre antenato. In Rapporto al Greco, l'autore di Zorba e dell'Odissea chiama a raccolta i ricordi di un'esistenza eccezionale, e, nutrendole col sangue del proprio cuore, ridona vita alle grandi anime che venerava: Odisseo, Cristo, Dante, Nietzsche, Lenin, il Buddha, lo stesso Zorba. E ai lettori lascia un messaggio di sfida e di speranza: "Ama la libertà sopra ogni cosa, non accettare di rendere schiava la tua anima, scala la vetta più alta che un essere umano possa raggiungere".

Dettagli

19 maggio 2022
540 p., Brossura
Anaphora ston greko
9788883063565

Valutazioni e recensioni

  • CursorMundi
    Alto e profondo

    Un’autobiografia che è racconto appassionato della vicenda umana in generale. Gli episodi personali vengono elevati sino ad assumere valore universale. I dubbi, i sogni, gli aneliti ed i tormenti vissuti da K. con estrema intensità sono anche i nostri. Ampio spazio e’ dedicato alla religiosità inquieta e profonda dell’autore. Non è la parte che mi ha appassionato maggiormente ma è pur sempre un passaggio toccante e imprescindibile per conoscere K. Una narrazione che combina la forza della realtà con i voli della poesia e dello spirito.

  • Francesco93
    Ama la libertà sopra ogni cosa

    "Ama la libertà sopra ogni cosa. Non accettare di rendere schiava la tua anima. Scala la vetta più alta che un essere umano possa raggiungere". Attraverso la propria biografia, il grande Nikos Kazantzakis ripercorre i temi principali della grecità: l'esaltazione dello spirito, la lotta per la libertà, la ricerca dell'Io. Difficile recensire un'Opera così ricca in poche righe. Un libro che apre le porte della percezione e dell'autocomprensione. Per pochi. Consigliatissimo.

Conosci l'autore

Foto di Nikos Kazantzakis

Nikos Kazantzakis

1883, Candia

Scrittore, poeta, uomo politico greco. Kazantzakis nasce a Creta, nel 1883, isola a quel tempo sotto il dominio della Turchia, in un periodo turbolento e segnato dalle frequenti sommosse della popolazione greca e dalle sollevazioni contro l'impero ottomano.Il padre è un commerciante, che prenderà parte al movimento indipendentista.Nel 1902 Nikos si trasferisce ad Atene per studiare legge, e nel 1907 si recherà a Parigi, dove avrà la possibilità di seguire le lezioni di Bergson: È ancora a Parigi che il giovane entra in contatto con la filosofia di Nietzsche, che lo influenzerà profondamente. L'influenza di Bergson e di Nietzsche verrà espressamente richiamata in quella che è l'opera più celebre di Kazantzakis, "Zorba...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore