Il Re Ombra - Maaza Mengiste - copertina
Il Re Ombra - Maaza Mengiste - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 181 liste dei desideri
Premio Gregor von Rezzori - Narrativa Straniera - 2021
Letteratura: Etiopia
Il Re Ombra
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Lei è Hirut, figlia di Fasil e Getey, una ragazzina spaurita in balia di un sistema patriarcale che la vuole schiava. Ma quando i venti di guerra contro gli invasori italiani cominciano a infuriare sulle alture, Hirut, figlia di Fasil e Getey, diventa la temuta guardiana del Re Ombra: come le sue sorelle d'Etiopia ora è un soldato, che non ha piú alcun timore di ciò che gli uomini possono fare a donne come lei.

«Ambientata durante la Guerra d'Etiopia, Il re ombra è un'epica vasta e indimenticabile di un'autrice d'immenso talento che non ha paura di rischiare». - The New York Review of Books

1974, Addis Abeba: «È venuta a piedi e in corriera, attraversando luoghi che per quasi quarant’anni aveva scelto di dimenticare. È in anticipo di due giorni ma lo aspetterà… » Inizia cosí, con la paziente attesa di Hirut nella stazione ferroviaria della capitale etiope sull’orlo di una nuova rivolta, il lungo flashback con cui Maaza Mengiste ci conduce ai giorni dell’occupazione voluta da Mussolini nel 1935 e portata avanti con inaudita violenza malgrado i richiami della Società delle nazioni. Quando, il primo marzo 1936, l’imperatore Hailé Selassié, al comando del suo esercito, viene sconfitto a Mai Ceu e costretto all’esilio, sugli altopiani e nei villaggi dell’intero paese le donne e gli uomini etiopi organizzano una resistenza vittoriosa, combattendo battaglie il cui clamore rimanda agli epici scontri dell’Iliade. Tutto avviene secondo le regole talora cruente di una società feudale che vanta però un’antica indipendenza e una solida tradizione militare. Il re è salito su un treno che lo sta portando fuori dal suo paese, ma sui crinali dei colli appare il profilo conosciuto e amato del sovrano. È un inganno? Un miraggio? Forse è il potere dell’ombra, che restituisce ai sudditi fiducia e coraggio. Maaza Mengiste allestisce un doppio palcoscenico: sulle alture, agli ordini del nobile Kidane, si organizzano gli irriducibili combattenti etiopi, Aklilu, Seifu, Aster, Hirut, Fifi, la cuoca e innumerevoli altri; mentre sul terrazzamento a strapiombo sulla valle il colonnello Fucelli fa costruire la base italiana dove si fronteggiano opposte concezioni dell’onore e del coraggio, e si sperimenta con inquietante coerenza come una forma d’arte possa diventare un’arma. Nelle fotografie scattate da Ettore Navarra, il soldato ebreo cui viene dato l’ordine sadico e pornografico di immortalare esecuzioni e nudi femminili, leggiamo insieme talento e crudeltà, obbedienza e indifferenza a se stesso. Incrinate, l’una e l’altra, dal coraggio intelligente di Hirut, che si sottrae al ruolo di vittima del suo obiettivo per assumere quello di testimone e poi custode di un archivio d’immagini che raccontano la Storia e la rettificano. Anna Nadotti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

30 marzo 2021
440 p., Rilegato
The shadow king
9788806247263

Valutazioni e recensioni

  • Mattia Gatti
    Lo straordinario romanzo della lotta anticoloniale in Etiopia

    Questa volta la Storia è raccontata dal punto di vista del popolo colonizzato, l'Etiopia, e non da quello dei colonizzatori, gli italiani. Ed è raccontato magnificamente con crudezza e senza fare sconti a nessuno. Uno straordinario talento letterario ancor più interessante per un paese dove troppo spesso sopravvive il mito degli 'italiani brava gente ' ed altrettanto spesso quello della superiorità dei valori occidentali da esportare in tutto il mondo.

  • AntonioPadoan
    Uno dei libri più brutti che abbia mai letto (parte seconda)

    È una storia che deve essere raccontata, ma sinceramente non così. Inutilmente complicato, frasi che vogliono essere poesia ma non solo pesanti pesanti e pesanti. Ma perché? 6 mesi per finirlo, un'agonia. Da dimenticare immediatamente e cacciarlo in fino alla biblioteca

  • Ninni
    Gli italiani e la guerra in Etiopia

    Bellissimo libro dove si parla della guerra italiana in Etiopia una vergogna per la nostra storia Meravigliosi i personaggi e tanti i temi affrontati: il ruolo delle donne protagoniste che difendono il loro Paese e i loro uomini , l’uomo capace di orrore quasi sempre per compensare una profonda solitudine o sofferenza

Conosci l'autore

Foto di Maaza Mengiste

Maaza Mengiste

1971

Maaza Mengiste è un'autrice etiope. Si è laureata in Scrittura Creativa alla New York University, dove ha anche insegnato. Nel 2007 è stata nominata New Literary Idol dal New York Magazine. Sotto lo sguardo del leone è il suo primo romanzo, tradotto in numerosi paesi e pubblicato in Italia da Einaudi nel 2025. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore