Come altri romanzi dell’autore anche questo è a sfondo storico. Questa volta, Falcones sceglie come ambientazione la città spagnola di Siviglia e i vicoli ricchi di vita del quartiere gitano, animati dai colori accesi, dai rumori di antichi mestieri e dai suoni degli strumenti e della musica gitana. Il romanzo ci trasporta nella cultura gitana, raccontando le feste e le danze, le antiche rivalità e le vendette tra famiglie e la sofferenza patita dal popolo gitano per le persecuzioni subite. In questo scenario si intrecciano i destini delle due protagoniste: Caridad, una schiava affrancata che fa fatica a essere realmente libera e Milagros Vega, la gitana che danza scalza. Molto sentito è il tema femminile; entrambe le protagoniste sono vittime di un’infinità di vicende di maltrattamenti, violenze e ingiustizie fortemente crude, che lasciano un senso di amarezza profonda e rabbia. Il romanzo mostra una figura della donna forte, che conserva la propria dignità e il proprio orgoglio, nonostante i continui soprusi da parte della legge e da parte di personaggi maschili cinici e violenti.
La regina scalza
Siviglia, gennaio 1748. Una giovane donna con la pelle nera come l'ebano cammina lungo le strade della città andalusa. Il suo nome è Caridad; si è lasciata alle spalle un passato di schiavitù nella lontana colonia di Cuba, ma il paese sconosciuto in cui si ritrova inaspettatamente libera le appare persino più spaventoso delle catene. Il suo destino sembra ormai segnato quando incrocia i passi di Melchor, un gitano rude ma affascinante. Accolta nel borgo di Triana, dove il ritmo dei martelli nelle fucine dei fabbri fa da sottofondo al cante flamenco e alle sensuali movenze delle danze gitane, Caridad conosce Milagros, la bella nipote di Melchor e tra le due donne nasce un'amicizia profonda. Mentre la gitana, nelle cui vene scorre il sangue della ribellione, confessa il proprio amore per l'arrogante Pedro Garcia, dal quale la separano le antiche faide tra la famiglia del ragazzo e la sua, Caridad lotta per nascondere il sentimento che, ogni giorno più forte, la lega a Melchor. Ma una tempesta ben più devastante sta per abbattersi sui loro tormenti: nel luglio 1749 i gitani vengono deportati in massa e condannati ai lavori forzati e alla reclusione, in quella che passerà alla storia come la grande retata. La vita di Milagros. sfuggita alla cattura, imbocca una drammatica svolta, e poco dopo un'altra, più intima tragedia la obbliga a separarsi da Caridad. Le loro strade si allontanano, ma il destino porterà entrambe a Madrid...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it