Relazioni crudeli. Narcisismo, sadismo e dipendenza affettiva - Nicola Ghezzani - copertina
Relazioni crudeli. Narcisismo, sadismo e dipendenza affettiva - Nicola Ghezzani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Relazioni crudeli. Narcisismo, sadismo e dipendenza affettiva
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Egoismo, narcisismo, crudeltà e i loro caratteri complementari, ossia masochismo e dipendenza affettiva, sono parti costitutive della natura umana? O piuttosto sono una deformazione di tratti psicologici che avrebbero potuto avere un miglior destino? Nicola Ghezzani risponde a questa domanda attraverso avvincenti storie cliniche e psicobiografie di icone della cultura come Ingmar Bergman (“un egoista”, secondo la sua stessa definizione) e il fondatore del sadismo, il marchese de Sade. La natura umana è sociale e socievole, e la sua forza biologica primaria è l’empatia. Dunque, benché l’empatia non sia distribuita equamente nella popolazione umana, la personalità crudele nasce sempre e comunque da un abuso della sua natura. Traumi infantili e adolescenziali, abusi e violenze sociali e ancor più l’imprinting culturale di intere società votate alla sopraffazione possono strutturare personalità nelle quali la crudeltà è il tratto dominante o personalità complementari nelle quali l’adorazione, o quantomeno la sopportazione della crudeltà, si impongono contro lo stesso interesse personale. Vengono così a delinearsi con forza, nel corso del libro, le figure drammatiche complementari del narcisista sadico e della vittima latente, che non di rado sono unite da un comune destino. Guarire la psicopatologia sadico-narcisistica e quella complementare masochistico-dipendente significa, nelle parole di Ghezzani, non solo salvare la vita di individui condannati alla sofferenza, ma anche portare una vera e propria rivoluzione culturale in un mondo sempre più dominato dal potere seduttivo della violenza e dell’abuso.

Dettagli

13 marzo 2019
172 p., Brossura
9788891781536

Conosci l'autore

Foto di Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani, psicoterapeuta e formatore alla psicoterapia, è socio fondatore e Presidente della Società Italiana di Psicologia Dialettica (SIPSID). È autore di numerosi libri, fra i quali Volersi male (2002), La logica dell'ansia (2008), Le eclissi dell'anima (2016), Il dramma delle persone sensibili (2021), La mente distopica (2022), La lingua perduta dell'amore (2023) tutti editi da Franco Angeli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore