Platone è un grande, lo consiglio vivamente
La Repubblica
"Nel mondo antico e poi ancora in quello moderno, "La Repubblica" non ha mai mancato di svolgere il suo compito principale: quello di invitare a pensare sul destino della vita individuale e sociale degli uomini. Un destino, secondo Platone, non prescritto e immutabile, ma da immaginare, argomentare, costruire." (Dall'Introduzione di Mario Vegetti)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:19
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ermanno 27 giugno 2025swag
-
Vito Vitino 12 marzo 2017
Uno dei testi fondamentali della cultura occidentale, per capire la filosofia greca. Impossibile fare in poche righe la summa del pensiero che viene fuori da questo testo. Mi limito a sottolineare, a favore dei più giovani, che uno dei passi più celebri della Repubblica è quella relativa al mito della caverna che, visto da noi moderni, è una delle prime se non la prima definizione e interpretazione del cinema. Ovviamente ben prima che il cinema fosse inventato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it