La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere) - Lilia Giugni - ebook
La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere) - Lilia Giugni - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere)
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«Contro le donne è in atto una guerra, anche digitale. La rete è una formidabile arma a doppio taglio, che però potrebbe farci vincere la battaglia dei diritti umani e civili. Un'analisi preziosa per capire, e tracciare una possibile roadmap di resistenza.» Rula Jebreal «La lotta per la giustizia di genere nel ventunesimo secolo non può che passare per due binari paralleli: la denuncia della violenza e dello sfruttamento attivati dalla tecnologia, e quella delle oscene disuguaglianze nella sua distribuzione sociale e geografica.» Molestie e minacce online, pornografia non consensuale, informazioni personali condivise senza permesso: in tutto il pianeta milioni di donne sono esposte alla violenza digitale. E le cose non vanno meglio dall’altra parte dello schermo. Ingegnere IT, influencer e altre lavoratrici del tech discriminate o sfruttate sul lavoro. Pregiudizi sessisti dell’intelligenza artificiale e forme discriminatorie di smart working. Catene di produzione high-tech intrise di abusi e misoginia, e abissali disparità di genere nell’accesso alle risorse tecnologiche. Cosa ci ha portato fin qui, e come se ne esce? Costruito su oltre cinque anni di ricerche e impegno femminista, La rete non ci salverà offre uno sguardo inedito, attualissimo e appassionato sulla rivoluzione digitale, e sul suo intreccio con ingiustizie economiche e di genere. Perché nella società capitalista e patriarcale tutto ha un prezzo, e niente accade soltanto per caso. Ma ripartendo dalle voci, dai bisogni e dall’attivismo delle donne si può puntare a riprendersi la tecnologia, e a rimetterla al servizio di tutte e di tutti.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
300 p.
Reflowable
9788830460478

Conosci l'autore

Foto di Lilia Giugni

Lilia Giugni

1986, Napoli

Lilia Giugni è docente universitaria, editorialista, attivista femminista intersezionale e co-fondatrice e direttrice del think tank GenPol – Gender & policy insights.Giugni insegna Innovazione sociale all’Università di Bristol ed è Research fellow presso l’Università di Cambridge, dove ha studiato e insegnato negli ultimi anni.Nel 2022 è stato pubblicato da Longanesi il suo saggio La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere) che analizza la forte componente misogina legata alla rete, alle piattaforme, agli algoritmi e alle nuove tecnologie.Fonte immagine: Edizioni Longanesi

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail