Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione:
Anno edizione:
Trasporta il lettore su un’altalena di emozioni. La crisi di coppia che squarcia il velo di apparenza di una famiglia perfetta della middle-class. Da quelle evidenti come amore tenerezza, poi conflitto, testardaggine, rabbia e rancore. Poi ancora pace. Ma anche a quelle quasi impercettibili ma reali come l’accettazione repressa, il senso di rivalsa e l’ambizione e la prevaricazione sui bisogni dell’altro. E poi il senso di fallimento e la ricerca di nuove emozioni. Mi piace molto lo stile narrativo di Yates che non conoscevo ancora come autore: diretto, essenziale, conciso, senza essere prolisso e senza perdersi troppo in fronzoli. Profondo e introspettivo nella drammaticità della storia. Rivoluzionario e geniale anche per quei tempi, nel raccontare la classe media americana nella società del 1955.
L'atmosfera e l'ambientazione che Yates costruisce in Revolutionary Road sono davvero sorprendenti. Scrive con tanta fermezza, comprensione e potere. La forza di questo romanzo - e ci sono molti punti di forza, credetemi - descrive la fragilità della vita con tale chiarezza e tristezza, e ritrae gli elementi danneggiati dei suoi protagonisti allo stesso modo. La complessità delle relazioni che esiste tra i personaggi qui, alcune delle quali inaspettate, sono descritte con una tale conoscenza che, di conseguenza, tutto sembra così molto realistico. Questo è un romanzo di cui non ho altro che elogi e che consiglio assolutamente.
Un romanzo terribilmente triste, eppure tanto delicato e intimo. I personaggi rimangono enigmatici, pur essendo perfettamente indagati. E il lettore dovrà scegliere da che parte stare. Se condannare Frank, o compatire April, e arrendersi alla sua pazzia. A uno dei personaggi secondari è affidato il senso del romanzo. John Givings, il figlio di un'anziana coppia amica dei Wheeler. Lui, pazzo lo è davvero, e dalla sua bocca escono frasi, verità, che solo un uomo disturbato potrebbe osare pronunciare. Frasi che però, di certo, pensano tutti. Frasi che solo la compostezza dei cuori borghesi nasconde nel silenzio.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore