Le ricette perdute del ristorante Kamogawa - Hisashi Kashiwai - copertina
Le ricette perdute del ristorante Kamogawa - Hisashi Kashiwai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 148 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Le ricette perdute del ristorante Kamogawa
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un libro caldo, evocativo, a tratti nostalgico, che mescola tutto il fascino fiabesco e rincuorante del Giappone al piacere e alla sensualità del cibo.


A Kyoto, alle spalle del tempio Higashi Hongan, al riparo dalle folate del monte Hiei, c’è un’osteria gestita da Kamogawa Nagare e dalla figlia Koishi. È qui che clienti abituali e avventori di passaggio approdano per chiedere ai proprietari, che hanno fama di investigatori di enigmi culinari, di rintracciare le loro ricette del cuore: cibi unici, stravaganti, legati a un periodo speciale della loro vita. Da un uomo vedovo che vuole riassaggiare gli udon che gli cucinava la moglie scomparsa, allo stufato di manzo che una vecchina ricorda di aver mangiato all’unico appuntamento, finito male, con il suo primo amore. Un omaggio nipponico all’importanza dei ricordi, delle tradizioni e, naturalmente, alla cucina.

Dettagli

Tascabile
30 aprile 2024
168 p., Brossura
9788806262846

Valutazioni e recensioni

  • Giuls
    Leggero

    Un libro carino, in cui i 6 capitoli corrispondono a 6 storie, a 6 persone che cercano di ritrovare la ricetta dei loro ricordi e che chiedono aiuto al signor Kamogawa. Io personalmente adoro i libri giapponesi scritti con questo stile, però questa volta ne sono rimasta un po' delusa. Le scene sono troppo veloci, i capitoli troppo brevi, che nonostante le storie dovrebbero suscitare delle emozioni anche forti a me non hanno lasciato niente. Tutto sommato il libro è stato una piacevole e tranquilla lettura, buono per chi ha poco tempo o comunque per chi cerca qualcosa di poco impegnativo.

  • Alizee
    Le ricette del cuore

    Al ristorante Kamogawa sono Nagare e Koishi, padre e figlia, a scegliere quello che mangerà il cliente che vi si reca per la prima volta. Non quello che desidera, ma esattamente ciò di cui ha bisogno. Ma non è questa la particolarità per cui il ristorante attrae i suoi clienti. Il ristorante Kamogawa è unico nel suo genere. Non ha insegne e non si fa pubblicità. Lo trova solo chi è destinato ad arrivarvi, tramite un annuncio criptico lasciato su un giornale gastronomico. Il ristorante Kamogawa è un ristorante investigativo, in cui Nagare, ex poliziotto, ha unito i suoi grandi doni: investigare e cucinare. Infatti, promette ai propri avventori di recuperare ricette perdute seguendo solamente i pochi e lacunosi indizi sepolti nella loro memoria. L'arte di Nagare e Koishi consiste nel ricreare alla perfezione non solo la ricetta, ma anche le emozioni che hanno accompagnato nel tempo il ricordo di quella pietanza. "I ricordi sono come le spezie, perché cambiano i sapori." Una storia molto delicata, nel corso della quale ci si affeziona molto ai personaggi, nella quale il vero protagonista è il potere evocativo del cibo.

  • Eri
    Immersione nella cultura giapponese

    Un bel libro, che attraverso la descrizione dei luoghi e dei cibi ci fa immergere nella tradizione giapponese

Conosci l'autore

Foto di Hisashi Kashiwai

Hisashi Kashiwai

1952

Kashiwai Hisashi è un autore giapponese. Cresciuto a Kyoto, ha lavorato come giornalista e consulente televisivo. È autore della serie sul Ristorante Kamogawa, composta da sette libri e da cui è stata tratta una serie tv. Per Einaudi ha pubblicato Le ricette perdute del ristorante Kamogawa (2023) e Le piccole storie della locanda Kamogawa (2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail