un libro di agile lettura ma denso di contenuti. Partendo dalla storia della crisi finanziaria globale e dei debiti sovrani 2007-2014 arriva fino alla presente crisi dovuta al Covid. Unisce con grande equilibrio storia economica recente, considerazioni politiche e proposte concrete di cambiamento, il tutto affiancato da una efficacissima capacità didattica nell'illustrare gli aspetti di teoria economica che si celano dietro le scelte compiute dalle élites europee. Una capacità che le rende comprensibili anche ai non specialisti della materia economica. Oltre al racconto degli ultimi 10-15 anni di politiche economiche europee, il libro affronta in maniera estesa i problemi della attuale crisi economica scatenata dal Covid, le risposte che l'Unione Europea sta fornendo e quelle che dovrebbe ancora fornire. Un libro “eurocritico” (illustra diffusamente gli interessi nazionali in gioco) ma assolutamente opposto al sovranismo facilone.
La riconquista. Perché abbiamo perso l'Europa e come possiamo riprendercela
Con la nascita dell'euro, dieci anni dopo la caduta del Muro di Berlino, l'Europa sembrò essere arrivata alla fine di un lungo percorso. Mentre secondo alcuni la storia finiva con il trionfo della democrazia liberale, parve realizzarsi finalmente - sotto forma di banconote raffiguranti monumenti inesistenti - il sogno federalista di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Quanto accaduto dall'introduzione della moneta unica ai nostri giorni, tuttavia, ha apparentemente contraddetto l'ottimismo iniziale: gli auspici di Maastricht sembrano essersi rivelati illusioni, il sogno un incubo. Cosa è andato storto nella storia dell'euro? Con La riconquista, Francesco Saraceno va alla ricerca degli snodi fondamentali e dei momenti critici che hanno segnato la vicenda della nostra valuta, dall'atto fondativo ai movimenti euroscettici, dalla crisi greca e dall'austerity alla crisi del covid-19, inquadrandoli nel dibattito economico e politico e tentando di dare risposta alle più importanti questioni di oggi: perché è così difficile trovare soluzioni unitarie a problemi comuni? Da dove viene l'opposizione tra "frugali" e "dissoluti"? Perché il dibattito sul MES crea divisioni così profonde? E soprattutto: per quali motivi l'eurozona, una delle economie più prospere del pianeta, sembra condannata a vivere una serie interminabile di crisi che la avvicinano sempre più alla sua disgregazione? La riconquista offre risposte a queste e ad altre questioni, mostrando le debolezze ma anche le potenzialità della moneta unica e riflettendo sul ruolo rispettivo che Stato e mercato dovrebbero avere nel garantire una crescita stabile e duratura. Secondo Saraceno, un altro euro è possibile; un euro che, contrariamente a quello che è stato nei suoi primi venti anni di esistenza potrebbe essere motore di crescita e stabilità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:3 settembre 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Aurelio Bettini 15 settembre 2020
Il prof. Francesco Saraceno, dopo il successo editoriale del suo "La Scienza inutile", ritorna con il nuovo saggio "La riconquista" ,un viaggio approfondito e completo intorno all' Euro, dalla nascita ai giorni nostri, disegnando anche una prospettiva futura in cui l'Italia dovrà necessariamente giocare un ruolo di primo piano in Europa e nel mondo,per una ripresa auspicata e possibile.Dai suoi osservatori privilegiati, Parigi,dove insegna Macroeconomia internazionale ed europea a Sciences Po e Roma,dove insegna alla Luiss, Saraceno, con un linguaggio agile e piacevole, rende il lettore,anche quello meno specializzato,consapevole ed edotto delle prossime scelte economiche fondamentali per la ripresa della nostra nazione. Il volume, utile anche come sussidio agli studenti universitari ed ai cultori della materia, si avvia, a mio parere, a ripercorrere il successo del precedente lavoro del prof.Saraceno,tra i best-seller del settore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it