La risarcibilità del danno provocato da sanzioni disciplinari e da errori arbitrali
Una storica ricostruzione giurisprudenziale, confermata anche dalla Corte costituzionale, ha riconosciuto la rilevanza giuridica delle sanzioni disciplinari sportive e, conseguentemente, la risarcibilità del danno, provocato da quelle illegittime. La nuova tutela è stata affidata alla giurisdizione del giudice amministrativo, in caso di impugnazione della decisione della Camera di Conciliazione ed Arbitrato per lo Sport, già istituita presso il C.O.N.I. Lo statuto del 2008 di tale ente ha soppresso la suddetta Camera di Conciliazione e, conseguentemente, l'atto fonte del danno risarcibile, individuato dalla giurisprudenza nella decisione di quest'ultimo organo collegiale, finendo per anestetizzare la nuova tutela risarcitoria. In questo studio viene, quindi, proposta una soluzione ricostruttiva che consenta, in superamento delle regole del sistema di giustizia sportiva, di far sopravvivere il nuovo principio, in tema sanzioni disciplinari sportive. Nello stesso lavoro, poi, viene trattata, la questione della risarcibilità del danno, derivante dalla erronea applicazione di norme tecniche sportive e, in particolare, da errori arbitrali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:29 ottobre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it