Ritorno a Ford County. Storie del Mississippi - John Grisham - copertina
Ritorno a Ford County. Storie del Mississippi - John Grisham - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Ritorno a Ford County. Storie del Mississippi
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


La prima raccolta di racconti di Grisham. Sette storie indimenticabili ambientate lungo il corso del Mississippi.

Inez Graney, costretta da anni su una sedia a rotelle, parte assieme ai suoi due figli per un bizzarro viaggio attraverso il delta del Mississippi per andare a trovare il suo amato terzo figlio, rinchiuso da undici anni nel braccio della morte. Mark Strafford, avvocato divorzista, annoiato e con qualche problema con l'alcol, riceve una telefonata inaspettata che riporta alla luce un vecchio caso irrisolto che potrebbe fruttargli molto più denaro di quanto lui abbia mai visto in vita sua.
Sidney, modesto impiegato in una società di assicurazioni, affina le sue capacità nel gioco d'azzardo con il solo scopo di rovinare per sempre Bobby Calr Leach, balordo giocatore di blackjack colpevole, tra gli altri crimini, di avergli rubato la moglie.
Tre bravi ragazzi di campagna si mettono in viaggio per Memphis animati dalle migliori intenzioni: donare il sangue a un loro caro amico in fin di vita. Ma dopo essersi fermati nel primo negozio di alcolici che incontrano, il loro viaggio prende una piega inaspettata fino a concludersi in un infimo club di spogliarelli alla periferia della grande città. Questi sono alcuni dei personaggi che animano di questa prima raccolta di racconti di John Grisham.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Ritorno a Ford County. Storie del Mississippi
Ritorno a Ford County. Storie del Mississippi

Dettagli

16 febbraio 2010
327 p., Rilegato
Ford County
9788804597988

Valutazioni e recensioni

  • Federica De Silvestri

    Una serie di racconti dettati dal suo lavoro come avvocato, che mi han fatto leggere per la prima volta, e apprezzare Grisham. Il libro parte un po' in sordina, a causa di un primo racconto di bravate di alcuni ragazzi di un piccolo paesino che si recano in città che mi aveva fatto pensare di aver scelto un libro sbagliato per me. In realtà i racconti successivi sono molto più interessanti e coinvolgenti, con trame più complicate e personaggi inquinanti. Ottimo anche lo stile di scrittura e il fatto che siano racconti permette di prendere una pausa ogni tanto è ritornare poi in questo mondo leggermente inquietante.

  • Snow White Marongiu

    Il libro, che si presenta come la prima raccolta di racconti dell’autore, risulta piuttosto deludente soprattutto per chi è abituato a leggere il “vero” Grisham. Questi racconti sono talmente brevi che, pur trattando argomenti importanti come l’aids, la pena di morte, non mettono veramente in luce i protagonisti delle varie storie, finendo così col non riuscire a catturare in pieno l’attenzione del lettore.

  • STEFANIA FARINELLA

    non ho mai letto racconti così belli ed emozionanti..mi sono lasciata coinvolgere e immergere da questo modo entusiasmante di raccontare..vengono toccati temi importanti e impegnativi...chi ama Grisham non resterà deluso..

Conosci l'autore

Foto di John Grisham

John Grisham

1955, Jonesboro (Arkansas)

Scrittore statunitense. Laureatosi in legge, per anni è stato avvocato penalista. Ha ricoperto incarichi politici come membro della Mississippi House of Representatives. Con il romanzo Il socio (Mondadori 1992, adattato per il cinema nel 1993 da Sydney Pollack), ha rinnovato le fortune del genere legal-thriller, o più precisamente del courtroom-thriller, cioè il romanzo giallo d’ambientazione giudiziaria. A questa formula l’autore è rimasto fedele anche nei molti romanzi successivi, spesso all’origine di popolari film: Il rapporto Pelican  (1992), la cui versione cinematografica venne realizzata nel 1993 da Alan J. Pakula; Il momento di uccidere (1992); L’uomo della pioggia (1995), portato sullo schermo nel 1997 da Francis Ford...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail