Il ritorno alla competitività dell'espresso italiano. Situazione attuale e prospettive future per le imprese della torrefazione di caffè - Maurizio Giuli,Federica Pascucci - copertina
Il ritorno alla competitività dell'espresso italiano. Situazione attuale e prospettive future per le imprese della torrefazione di caffè - Maurizio Giuli,Federica Pascucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il ritorno alla competitività dell'espresso italiano. Situazione attuale e prospettive future per le imprese della torrefazione di caffè
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,00 €
39,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Intorno al caffè espresso si è sviluppato in Italia un sistema di business ampio ed articolato, al cui centro si collocano le imprese di torrefazione. Queste trasformano la materia prima - il caffè verde - in caffè torrefatto e, sotto varie forme, lo vendono in differenti canali, ciascuno dei quali presenta proprie specificità e propri fattori critici di successo; nel presente lavoro, l'attenzione verterà soprattutto sul canale Ho.re.ca. (Hotel, Restaurant, Catering), che costituisce il canale storico del caffè espresso, in cui operano oltre 700 torrefazioni, la maggior parte delle quali sono di piccola dimensione. Si tratta di un settore importante del Made in Italy, che in Italia ha raggiunto la fase di maturità ormai da diversi anni: i mercati esteri rappresentano perciò uno sbocco commerciale strategico, funzionale ad ogni strategia di crescita aziendale. L'evoluzione che si sta verificando nel contesto internazionale, con l'affermazione di nuovi competitors e la diffusione del consumo di caffè anche in Paesi tradizionalmente lontani a questa bevanda, pongono nuove opportunità ed allo stesso tempo nuove sfide alle imprese italiane. L'obiettivo del presente lavoro è duplice: da un lato, riflettere sul posizionamento competitivo delle imprese italiane in questo mutato quadro ambientale internazionale; dall'altro, fornire alcune indicazioni per il miglioramento di tale posizionamento in una prospettiva futura.

Dettagli

Libro universitario
442 p., Brossura
9788820490003

Conosci l'autore

Foto di Federica Pascucci

Federica Pascucci

Federica Pascucci è Professoressa associata di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Management della Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche, dove insegna Marketing, Marketing digitale e Marketing and sales analytics. È autrice di numerose pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale sui temi della trasformazione digitale nelle imprese, con particolare riferimento al marketing, e membro di diversi gruppi di ricerca dedicati all’intelligenza artificiale. È inoltre responsabile scientifico del Laboratorio di Digital Strategy & Data Intelligence Analysis presso il medesimo Dipartimento.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it